GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] , 26 novembre). Sempre nel 1931, all'Accademia dei Fidenti di Firenze, la G. rappresentò per la prima volta in Italia l'atto unico La voce umana di J. Cocteau cui seguiva CaterinalaGrande di Shaw, dove era affiancata da F. Mari.
Dal 1932, prima ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] : F. T. e Giuseppe Varotti, ibid., XC (2002), pp. 347-350; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di CaterinalaGrande, Bologna 2005 (con bibliografia); Ead., Sognare l’Arcadia. Stefano Torelli, “peintre enchanteur” nelle ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] fu sciolto definitivamente il contratto che lo legava alla corte del Württemberg, e gli fu dunque possibile prendere servizio presso la zarina di Russia CaterinalaGrande, che gli elargì un emolumento di 4000 rubli annui. Nonostante il legame con ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] e non vennero più ripristinati.
Si è conservata un'incisione anonima della fine del XVIII secolo con la raffigurazione di un ricevimento diplomatico di CaterinalaGrande; vi si vedono le pareti della sala affrescate da cima a fondo nello stile tardo ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] in atto di congedarsi da s. Scolastica, firmata e datatà 1705; nella cappella di S. Caterinalagrande tela con lo Sposalizio mistico di s. Caterina, firmata e datata 1706, e infine in quella di S. Pietro Celestino rimangono, sulla volta, gli ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] di un dispotismo illuminato, incarnato in un principe saggio impegnato nella diffusione dei 'lumi' (sia egli Federico II o lagrandeCaterina), l'utopia tende a farsi portatrice di prospettive più radicali, per approdare verso fine secolo a esiti ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] (1959-61). Al di fuori dell’ambito del varietà, si segnala la partecipazione al giallo LagrandeCaterina (1956) di Gastone Tanzi.
Ma nel frattempo era avvenuta la svolta, con la scoperta del talento di imitatore, che lo portò dapprima al successo ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] letterarie più impegnative, affiancò biografie, Fra’ Diavolo, (1934), Rasputin (1934), LagrandeCaterina (1934), Le sei mogli di Enrico VIII (1934) e romanzi sentimentali, Ricostruire la vita (1938), Giulietta e Romeo (1941), Il domani è nostro ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] adattamenti e sceneggiature (talvolta in collaborazione con altri): tra questi, ancora da A Cárnö, Catherine the Great (1934; LagrandeCaterina) di Paul Czinner, e A royal scandal (1945; Scandalo a corte), iniziato da Lubitsch e terminato da Otto ...
Leggi Tutto
Korda, Vincent
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] limitati, spesso ispirandosi alla sua precedente attività teatrale. Dopo Catherine the Great (1934; LagrandeCaterina) di Paul Czinner, nel quale la tendenza al barocchismo non gli impedì di effettuare una corretta ricostruzione storica, in Things ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...