NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] dall’eremita (ora nel duomo di Conegliano) e La madre di Caterina che si consiglia per le nozze della figlia, in deposito presso il palazzo Patriarcale.
Il 1° giugno 1614 il capitolo della Scuola Grande di S. Marco passò a Palma l’incarico della ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] stabilirono la loro residenza ad Avignone, enclave nominalmente indipendente dalla Francia, dove venne eretto un grande palazzo fortificato. Giovanni XXII (1316-1334) tentò di ripristinare l'indipendenza del papato, senza molto successo. Caterina da ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] 307-336). Immiserita da numerosi restauri e riparazioni, lagrande e ardita carpenteria normanna mostra ancora alcune soluzioni (Zorić, 1992), ubicata nell'ex monastero di S. Caterina, di epoca medievale, ma di incerta fondazione (Brancato, 1986 ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] lontano dalle posizioni dell’interventismo democratico.
Al fondo del suo interventismo troviamo l’idea che la guerra rappresentasse «lagrande occasione storica per liquidare in radice il sistema trasformistico giolittiano e per riproporre in tutta ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Gand, e ospedali, che all'epoca ricadevano sotto la tutela delle abbazie, come lagrande infermeria dell'abbazia di Bijloke a Gand (1228- è costituito dalla cappella dei Conti o di S. Caterina nella chiesa della Vergine (Onze Lieve Vrouw) a Courtrai ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Art Museum (Charles Bayly, Jr. Collection, E-126 [1951.85]).
Corpus grafico: lagrande maggioranza dei disegni di Scamozzi è andata perduta dopo la sua morte. Dei sessantacinque autografi certi, una parte consistente è conservata nella Devonshire ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] corte di Caterina II, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno di amarezze. La situazione che si venne a creare è ben riassunta nelle parole del Riemann: "Se tanto grande fu l'artista Paisiello, l'uomo ebbe delle ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] , di Ravenna e del monastero di S. Caterina al monte Sinai. La magnificenza dei mosaici parietali siriani può inoltre essere distinto da quello delle chiese della S. paleocristiana. LaGrande moschea omayyade di Damasco era rivestita da mosaici che ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] più tardi è documentato nell'ambito del convento di S. Caterina in Castelvecchio: una pergamena datata 16 genn. 1390 lo ricorda vuol dire che, in teoria, il G. avrebbe potuto dipingere lagrande impresa anche a Venezia e poi mandarla a Fabriano. È ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] . Trasformatosi il grande progetto in grande disinganno, Buscaino la vicenda, ma non ne impedisce la risoluzione in senso tragico. Caterina, la protagonista, è un Tartufo reinterpretato in chiave freudiana. La sua moralità apparentemente serena la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...