Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] viene ammirata, tra gli altri, dall’italiana Caterina Percoto che nei suoi Racconti disegna figure femminili la crudele tabella, coi suoi cinque numeri, quelli, quelli, lagrande fatalità, lagrande delusione.
Con molta lentezza, a malincuore, la ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] nazioni pronte a sopraffarne altre in nome del progresso e della civiltà (cfr. E. Gentile, L’Apocalisse della modernità. LaGrande Guerra per l’uomo nuovo, Milano 2008) L’incontro di Genoni con il movimento internazionale delle donne, come le ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] il 9 dicembre dello stesso anno dona per propria devozione lagrande pala di S. Emidio e altri santi marchigiani, oggi S. Salvatore in Lauro. Quando, nel 1762, morì anche la moglie Caterina Peroni, fu compreso nel testamento di questa l'inventario dei ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] ed attuale, e gli uomini.
A Gaesbeek, nel 1829, il B. trovò accoglienze calorose e pcité riprendere contatto con altri amici. Lagrande dimora degli Arconati era un punto di incontro oltre che un'oasi di conforto per tutti; per il B. poi, tanto ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] dicembre del 1721 gli fu commissionata la Madonna del Carmelo per la chiesa veneziana di S. Aponal: lagrande opera (Milano, Pinacoteca di Brera 278 s.).
Nell’aprile del 1748 consegnò la Madonna con le ss. Caterina, Rosa da Lima e Agnese da ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] . Al 1° nov. 1694 risale il matrimonio con Caterina Torri, la quale rimase nella casa paterna di Borgo Tovaglie. Dal 1712), incentrato sulla discussione dei criteri che avrebbero informato lagrande antologia poetica di Gobbi. In quell’anno il M. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] del matrimonio del re con Caterina d'Aragona. Il C., valente giurista, dovette sembrare particolarmente adatto a questo incarico, visto che conosceva bene la situazione inglese e godeva di grande stima presso il re. La difficoltà principale di questa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] G., corrispondesse a questo la somma di 157.000 ducati.
E però non è appagata lagrande ambizione del G., nella 243, 257 s., 260, 312; A. Luzio, L. Arrivabene alla corte di Caterina de' Medici, Bergamo 1902; M.E. Brambilla, L. G.…, Udine 1905; Les ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] A sostenere questo complesso impianto è, però, anche lagrande tradizione del romanzo storico, e naturalmente il suo primo cerimonie pubbliche in fede alla volontà dell’Autore, la moglie Caterina fece celebrare le esequie a Sant’Agata di Militello ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di cinque anni dopo, nel 1430 ca., la vetrata con la Vita di s. Caterina situata di fronte a esse testimonia, sia quelle, attive in gran numero a Strasburgo, che ne assicurarono lagrande fama nei secoli successivi.
Bibliografia
R. Menard, L'art en ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...