Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] su quello culturale, continuò a produrre e talvolta a dirigere soprattutto film in costume (come, nel 1934, Catherine the great, LagrandeCaterina, di Czinner, e il suo The private life of Don Juan, Le ultime avventure di Don Giovanni; o, nel 1936 ...
Leggi Tutto
Czinner, Paul
Francesco Pitassio
Regista e produttore cinematografico e teatrale ungherese, naturalizzato britannico, nato a Budapest il 30 maggio 1890 e morto a Londra il 22 giugno 1972. Raggiunse [...] 1924; Nju ‒ Il fiore selvaggio), Fräulein Else (1929) da A. Schnitzler, Catherine the Great (1934; LagrandeCaterina), Escape me never (1935). La sua musa rappresentò un ideale femminile di donna bambina vittima di amanti paterni, in vicende narrate ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] personali, fu lasciato del tutto privo di mezzi legali che lo proteggessero dalla volontà del suo signore.
Sotto CaterinalaGrandela servitù divenne più oppressiva che mai e fu introdotta in regioni dove precedentemente era sconosciuta. In Russia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] trasferita a Vienna). In generale le raccolte archeologiche ebbero vita effimera. Vedi pertanto la bibliografia generale sul collezionismo.
RUSSIA
CaterinalaGrande pose le basi dell'Ermitage con i suoi acquisti, che inclusero anche oggetti antichi ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] XIV secolo, Tedeschi in Transilvania nel Medioevo e nella Russia di CaterinalaGrande nel XVIII secolo, calvinisti francesi nella Prussia luterana di Federico il Grande sempre nel XVIII secolo. Analogamente, gli Ebrei sefarditi espulsi dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] (XVIII-inizio XIX secolo), Moskva 1996, pp. 483-535.
46 Sul personaggio si veda la monografia di H.C. d’Encausse, CaterinalaGrande, Milano 2004.
47 Lagrande figura dell’angelo, opera dello scultore B.I. Orlovskij (1793-1837), in cima alla colonna ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] in ambito politico e statale soltanto a partire dal regno di Pavel I (1754-1801). Per volontà di sua madre, CaterinalaGrande, il primo figlio di Pavel porta il nome di Alessandro (futuro imperatore Alessandro I), mentre al secondo figlio si dà ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] nei pressi del Palazzo Reale di Stoccolma. È documentato che lo praticassero Francesco I di Francia, Federico II di Prussia e CaterinalaGrande di Russia. A questi livelli il volano era messo in lizza da un servitore, da cui l'origine del termine to ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] russa3 da sempre considera Costantino pertinente e rilevante per la propria storia nazionale. Basti pensare che durante la serie delle guerre russo-turche, la zarina CaterinalaGrande (1762-1796) sceglie di chiamare Costantino un proprio nipote ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] of San Petronio under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Rome 2003, ad ind.; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di CaterinalaGrande, Bologna 2005, ad ind.; K. Köpp, Johann Georg Pisendel (1687-1755) und die Anfänge ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...