DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] Il 15 ott. 1477 fu incluso nella sentenza di morte pronunciata da Giovanni II contro il marchese di Oristano ed i suoi fautori, e gli furono e Pietro Castelvi che nel 1481 respinsero l'offerta di Caterina De Sena, sorella del D. e moglie di Esimino ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] decidere su una controversia relativa all'eredità della moglie Caterina Filangieri, figlia di Iacopo Nicola conte di Avellino , Napoli 1748, p. 548; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 78 nota 6, 79, 92-108, 371 ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] soprattutto importava: un trentennio di pace con l'impero ottomano e le tradizionali garanzie per il commercio in Levante. Selini II si impegnava, in proprio nome ed in quello dei suoi successori, ad una tregua di trenta anni, garantiva una assoluta ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] de' Nobili, marito (5 marzo 1440) di Caterina Calandrini, sorefiastra del cardinale Filippo che fu poi (1447 532, passim;cfr. anche Gli atti cancellereschi Viscontei,a cura di C. Manaresi, II, Milano 1929, p. 156, n. 837; Regesti del R. Archivio di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] . 50-79; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori venez. più illustri, Venezia 1818, II, pp. 291 s.; I. Morelli, Operette, Venezia 1820, II, pp. 85-123; P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] anziani del Comune di Genova nel 1399, mentre sua madre fu Caterina de Paulo. La prima notizia sicura su di lui è , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1824; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824, II, pp. 124-131; A ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] estinse la discendenza di Tiso (VI).
Dalla moglie Caterina, o Capellina, figlia di Vitaliano Dente de ; I commemoriali della repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83-84; J. Bernardi, Il testamento di Marsilio da ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] , il B., alla morte del re di Spagna Carlo II, prestò giuramento di fedeltà a Filippo di Borbone, che l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] lontano parente Carlo Boni, vescovo di Angoulême, protetto di Caterina de' Medici, morto pochi anni più tardi, ma lo oltre la metà il principe Lorenzo de' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad Orazio di Andrea Minerbetti, che nel 1617 sposava l ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] Maurizio, Giovan Battista, Pietro, Stefano, Antonia, Caterina, Iacobella).
Visse e si formò a Roma 1306, f182; Ibid., Obligationes et Solutiones, 88, ff. 3 s.; Ibid., Brevium minutae Iulii II, VIII, ff. 53, 112, 135, 174; Ibid., Arm. XXIX, 62, f146; ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...