BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] andò soggetta l'eredità di Piero, perché la sua vedova, Caterina, risposatasi con un altro lucchese residente a Bruges, Clais famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 403-408; Carteggio degli Anziani, II, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, passim; L. Mirot, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] un buon numero di figli in tenera età, fra cui Caterina, Filippo e Lorenzo. Nel 1447, all’epoca dell’accordo Archivio di Stato di Firenze, Arte della seta, 8, c. 145r; Carte Strozziane, s. II, 17 bis; Catasto, 715, c. 215; 825, cc. 492r-494v; 926, cc. ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] il collegio "S. Caterina" di Pisa, compiendo studi classici e filosofici. Terminati gli studi alt'età di quindici anni, 1859, per salvare il Granducato, di allearsi con Vittorio Emanuele II nel dichiarare guerra all'Austria. Dopo la caduta del regime ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] vedova.
Si sposò infatti due volte: prima moglie fu Caterina di Carlotto Lomellini, mentre in seconde nozze sposò Luisina 272; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p. 137; Les ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 234; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1910, pp. 48, 56-57, VIII, IX, X, XV, XXXII, XLVII, XLIX; U. Dorini, Le disgrazie di un nemico del Savonarola, in Riv ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] D.: il solo affare della costituzione della dote di Caterina de' Medici, in cui era uno dei quattro di P. G. Ricci, VI, Roma 1955, p. 174;Id., Dall'assedio di Firenze al II convegno di Clemente VII e Carlo V, L'Aquila s.d., pp. 16, 35, 115; ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] , Genève 1963, p. 137; J. A. Galiffe, Notices généal. sur les familles genevoises depuis les premiers temps jusqu'à nos jours, II, Genève 1836, pp. 536-561; J. B. G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] una quota minore, mentre ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo Del Carretto, eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due Del Carretto, zio e nipote, avevano ceduto al Comune di ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] , Niccolò e Tommaso, oltre a due sorelle, Pomelina e Caterina, la seconda delle quali (già defunta nel 1467) andò , 785, c. 13r.; Archivio Segreto, 555; 568; 569; 571; Notai Antichi, 657/II, doc. 162; 592, doc. 261; 719/III, docc. 129, 154; 832/III, ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] ., 422 s., 432 s., 443, 456 s.; IV, pp. 23 s., 421 s.; V, pp. 41, 111 ss., 118 s., 153 s., 176 s.; Monitore di Roma, II (1798-99), pp. 157, 188 s., 193, 240, 248, 368, 416; 111 (1799), pp. 26, 33, 53, 102 ss., 185; Catalogo di libri appartenenti alla ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...