DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Vallombrosa; infine la data 1649 si legge nella S. Caterina della parrocchiale di Compiobbi. Altri elementi non si hanno 2, pp. 24, 28-32, 38; G. Cantelli, IlMuseo Stibbert a Firenze, II, Milano 1975, p. 76; L. Cusmano, C. D…, in Quaderni dell'Ist. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] documentata, sono attribuiti la Tomba di Caterina Orsini nella chiesa di S. Caterina a Formiello e il Monumento Villani in D. Gallavotti Cavallero et al., L'arte a Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, pp. 412, 421, 429, ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] tondo della Pinacoteca senese con Sacra famiglia con s. Caterina da Siena (Torriti, 1978, p. 177), la restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto (catal.), a cura di P. Torriti, II, Genova 1981, pp. 140 s.; F. Sricchia Santoro, Ricerche senesi, 1 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] pour les enfants, Bruxelles 1893 (sei ill.).
Fonti e Bibl.: Il paggio lettore - Quadro di C. D., in Letture di famiglia, II(1853), p, 41 (con fig.); P. Kandler, La dediz. di Trieste all'augusta Casa d'Austria - Dipinto all'olio di C. Dall ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] il Presepio, lo Sposalizio mistico di s. Caterina e S. Nicola da Bari (conservati nella ; M.R. Silvestrelli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, p. 624; L. Antonini, Per la pittura perugina della seconda metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] M. Terranova, R. G. e il monastero modicano di S. Caterina, in Pagine del Sud, novembre-dicembre 1989, pp. 34-36; , Diz. degli artisti siciliani, a cura di M.C. Ruggeri Tricoli, Palermo 1993, pp. 191 s.; Macmillan Enc. of architects, II, pp. 144 s. ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] e Rocco; del 1513 quella per l'altare di S. Caterina eretto nel 1505. Il Puppi (1965, p. 339) attribuisce B. Cavalcaselle, AHistory of Painting in North Italy, a cura di T. Borenius, II, London, 1912, pp. 138-145; A. Venturi, Storia dell'arte ital., ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] invece nella chiesa del detto convento il polittico di S. Caterina da Siena, commessogli il 28 febbr. 1488. L' III[1947], n. 1, p. 14; G. Castelnovi, in Riv. Ingauna e Intemelia, II[1947], pp. 4 s.); G. Castelnovi, Un'opera di L. B. recuperata: la S ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] I, L. M. e i primi disegni; II, Costruzione della facciata, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 185-202, 327-338; , Roma 1965, passim; G. Previtali, Il "Maestro della Santa Caterina Gualino" (1965), in Id., Studi sulla scultura gotica in Italia, ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Stoccolma, la S. Caterina del Barber Institute di Birmingham (v. anche S. Caterina nel Museo Boymans-van , The Ital. Followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, I, pp. 174-177; II, pp. 63-66; P. Rosenberg, Une toile de B. C.,in Bull. des Musées ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...