DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] ormai da quindici anni, con una albanese di Durazzo, Caterina Vichi di Marco, dalla quale non ebbe figli (il , XIII, XIX, XXIV, L, ad Indices; C.Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 205. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] ; in un atto del 10 marzo 1356, poi, Caterina Della Scala ricorda l'abitazione del fratello a Padova in I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 219, 315; Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] Maria e Lucia - ricordata anche con il nome di Caterina Maria -, che non sopravvisse. Tra il 1426 e il del Ducato di Milano, in Memorie e documenti per la storia di Pavia e suo Principato, II, (1898), 4-5, p. 107; P. Parodi, La data di morte di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] Rovere in Savona (che era stato fatto costruire da Giulio II su disegno del Sangallo) e la cappella di S. Nicolò si estingueva il ramo genovese dei nobili Della Rovere.
La moglie Caterina Negrone, figlia e discendente di dogi (il padre, Domenico, ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] 1496 e il 15 dic. 1502 e fu seppellito a S. Caterina di Brera.
Fonti e Bibl.: I. Simonetae Rerum gest. Francisci Sfortiae in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 397, 430; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, s.v. Cotta, tav. III. ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] ag. 1685, al Magliabechi un esemplare delle Memorie.
Bibl.: P. Mandosio. Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum centuriae,Romae 1682, II, p. 224; Acta eruditorum…, Lipsiae 1708, pp. 494-497; ibid. 1719, pp. 97 ss.; F. Zaccaria, Lettera del padre ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] ultimi anni, ricoprendovi la carica di giudice. Qui sposò Caterina, figlia del famoso umanista vicentino Antonio Loschi, forse Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, Padova 1970, I, p. 312 n. 973; II, pp. 61 n. 1263, 62 n. 1267, 122 n. 1532; L. Gualdo ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] del Patrimonio e delle Finanze" del giovane Vittorio Amedeo II. Il G. mantenne tale carica anche dopo l'effettiva 23 dic. 1694, morì pochi giorni dopo.
Sposatosi con Caterina Carroccio - figlia primogenita del conte Pietro (morto nel 1677), ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] una posizione di gran rilievo. Nel 1602 sposò Caterina Martinengo. Nel 1608 la comunità ferrarese lo mandò V, Venezia 1730, p. 198; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 872; L. Ughi. Diz. stor. degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Caterina dei padri predicatori. Non sappiamo se il D. si sposò rimasta una repetitio, De praeteritione, conservata nel cod. Nazionale, II, I,64 della Biblioteca nazionale di Firenze, cc. 265r267v, ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...