EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] al casato pavese dei "de Iacopo", la seconda era Caterina de' Rizzi (risultano dall'Archivio di Stato di Milano, G. Soranzo, pp. 28, 36, 189; Gli atti cancellereschi viscontei, II, Carteggio extradominium, a cura di G. Vittani, I, Milano 1929, p ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] di seta. Nel 1455 gli nacque la prima figlia, Caterina Camilla, cui seguirono Ginevra Margherita (1458), che sposò CXCVI-CCII; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie toscane et umbre, II, Firenze 1671, p. 351; L. Lacour, Gondi, Charles, in ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] al ballo, durante il carnevale, il teatro S. Caterina "ove - come riferisce un cronista - fu lecito Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 323 s.; E. Pontieri, Il tramonto del baronaggio sicil ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] 1858 al 1867 aveva insegnato storia al ginnasio di S. Caterina, prima come supplente, poi come titolare. Dopo il 1867 ), che comprese la prima edizione italiana della Storia del regno di Filippo II di W.H. Prescott (1866, 2 volumi tradotti dal F. e ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] recò nell'Italia settentrionale per andare incontro a Caterina d'Austria, sposa di Carlo di Calabria, prov. napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII(1882), pp. 230, 231-34, 258 s., 473 s., 654, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Fieschi; ebbe tre figli: Antonio, che sposò Costanza di Chiaramonte, Enrico, che sposò Caterina dei marchesi di Clavesana, e Giorgio.
Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Taurini 1790, Addenda, nn. 160 coll. 675-82; 172 coll. 689-91 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] nel 1352), da cui ebbe otto figli: Caterina, che sposò Verterio Balbi; Pandolfo (morto nel -321; S. Pari, La signoria su Cervia tra Polentani e Malatesti, in Storia di Cervia, II, Il Medio Evo, a cura di A. Vasina, Rimini 1998, pp. 167-212 (in partic ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] Faenza e della Val di Lamone, dal momento che il fratello Gian Galeazzo (II) non era mai stato un antagonista per il potere sulla città e che rimasero le due sorelle Manfredi e la suocera, Caterina Rangoni, donna di forte personalità, che le cronache ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] del 17 giugno 1412, data del testamento della moglie Caterina che si dichiara vedova, e fu sepolto nella chiesa p. 133; Diplomatarium Veneto-Levantinum…, a cura di G.M. Thomas, II, Venetiis 1899, p. 188; I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] con un certo capitano Saint-Martin, di riunire duecento cavalli. Caterina de' Medici era informata, da una spia, di tutti i Berry, I, Paris 1903, p. 430; P. Champion, Charles IX, II, Paris 1939, passim; F. Decrue, Le parti des politiques au lendemain ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...