CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] Gaeta che costituiva il reddito annuo della dote di Caterina della Ratta; gli concederà, poi, un'altra 1780, p. 68; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Romae 1862, n. LXXXIV, pp. 61 s.; Epist. di Cola di Rienzo, a ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] che sia morto in quell'anno o poco dopo. Aveva sposato una Caterina di cui non è noto il casato. Da lei ebbe cinque figli: 1876, reg. I, nn. 14, 76, 211, 550, 594; reg. II, nn. 68, 197, 221, 228, 238; Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta et ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] , era figlio di Lombardo di Ermanno e di Caterina Pirovano. Rifugiatosi nel patriarcato di Aquileia dopo la Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner Romfhart, Prag 1930, I, pp. 59,109; II, pp. 5*, 49*, 57*, 72*, 208*; G. Vale, Storia della basilica dopo il ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] a creare in seguito all'improvvisa morte del re Giacomo II (7 luglio) indusse il Barbaro a consigliare la Repubblica di e i suoi uomini al servizio della regina, la veneziana Caterina Corner, a la della di lei sicurezza minacciata dai maneggi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] i filippini ottennero un nuovo spazio nell’area di S. Caterina dell’Olivella, dove fu costruita la nuova chiesa di S p. 326; A. Mongitore, Storia delle chiese di Palermo. I conventi, I-II, Palermo 2009, pp. 247-251; S. Piazza, I colori del Barocco. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] militare, l'altro in quello civile, sia presso Carlo II, sia presso Emanuele Filiberto. Già consigliere e referendario di Emanuele I fu governatore della casa delle infanti Maria e Caterina. Nel 1629 fu inviato dal duca a Modena come ambasciatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] lasciò definitivamente Mantova. E, sposa in seconde nozze di Sigismondo II Augusto re di Polonia, morì, nemmeno quarantenne, nel 1572.
Fonti e Bibl.: L'entrata della… signora Caterina… sposa dell'eccellentissimo duca di Mantova…, Mantova 1549; I ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] il diritto, era poco leale e corretta. Egli obbligò Caterina, figlia di Febo, a sposare il suo primogenito, Carlo Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, I, pp. 195, 305; II, pp. 242, 305; G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] S. Pietro con il nome di Pio III. Nel 1460 Pio II era riuscito ad ottenere per la sua famiglia la signoria di Castiglione era nato nel 1480 ed evidentemente morto in tenerissima età); Caterina (nata il 20 giugno 1491 e sposata a Lattanzio Tolomei) ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] di lì a poco.
Aveva sposato in prime nozze una Caterina, di cui non si conosce il casato, ed in Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, nn.26, 63, 65, 71; III, 1353-1368, ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...