GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] , però, perduta la prima consorte, e rimaritatosi con Caterina Anguissola, sorella del conte Giovanni, non volendo avere più questa, rimasta vedova, si legò con approvazione del duca Ercole II d'Este in seconde nozze a Rinaldo Comini, gentiluomo non ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] : Componimenti degli Accademici Erranti di Brescia per la partenza dell'ill.mo ed ecc.mo sig. Bartolomeo Erizzo Nicolò II Proveditore estraordinario..., Brescia 1704; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 141; G. C. Zimolo ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] dignità e verità della scienza astrologica, dedicato a Caterina Sforza. L'opera non fu, infatti, Modena 1790, pp. 405-407; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 313-15 e passim; P.Riccardi, Bibl. matematica ital., Modena ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] di Maso Tarlati da Pietramala. Una delle figlie, Caterina, sposò Giovanni Pico della Afirandola signore di Carpi Lucca. Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, nn. 1426, 1435 s., 1440, 1457, 1466; Conforto da Costoza, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] 500 cavalli. Nell'anno 1451 sua moglie, Caterina Farnese, si stabilì a Vicenza, ricevendo dal governo Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1089; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canonsi, in Rerum Ital. Scritt., 2 ed., III ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] sino al 1520, cinque figli: Girolamo, Antonio, Angelo, Caterina e Lodovica.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Urbino cortigiani dei Montefeltro, I, Roma 1894, p. 80; Id., Federico II di Montefeltro e G.A. Campano, in Atti della R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] catastale del 1427.
Il padre aveva contratto matrimonio con Caterina il 20 novembre 1391 e dalla loro unione erano nati c. 136r; 2423, c, n.n.; 10638 cc. 33r-38r, 43v; 10640, II, c. 151r; 13277, cc. 44r-45v; Provvisioni, Registri, 114, cc. 114 ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] ., 114, 116, 127 s., 158 s. e passim;A. Roveri, C. A., in Il Movim. operaio italiano. Dizionario biogr. 1853-1943, II, Roma 1976, pp. 106-109; G. Inzerillo, La maestra A. C., "vedetta sovversiva". Una "storia" ferrarese, in I Problemi della pedagogia ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Sia dalla prima sia dalla seconda moglie (Caterina Inveraldi, dama d'onore della reggente e ff. 242, 266; 1624, ff. 44, 190; 1625, f. 54; 1626, ff. 27, 31, 148; 1627, II, f. 60; 1628 in 1629, f. 88; 1630 in 1631, f. 68; 1631 in 1632, ff. 74 s.; ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] canonico), padre di Caterina e Matteo; da questo Matteo discese un altro Matteo, medico, e il C., padre di Giovanni Varon del C., intitolandolo Prissian; nell'Argelati (I, 2, col. 277; II, 1, col. 926: Varon... sive Priscian) e in altri repertori. In ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...