MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] accanto a un Cristo in scurto di Mantegna, una S. Caterina di Giulio Romano e un S. Girolamo di Tiziano.
Morto ).
Fonti e Bibl.: M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, II, Bari 1928, p. 222; P. Aretino, Teatro, a cura di G. Petrocchi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] i territori annessi, in comproprietà con la nonna paterna Caterina Ordelaffi e con lo zio Ludovico. Come signore di con Gian Paolo di Leca, attraverso l'unione di suo figlio, Giano (II) con Aldabella di Leca e quella di Ristoruccio di Leca con sua ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] ma senza figli; e poi si risposò con una Caterina, che testando a sua volta nel settembre 1389 risulta . del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 3782: G. Priuli. Pretiosi frutti..., II, cc. 9v-10r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 234; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1910, pp. 48, 56-57, VIII, IX, X, XV, XXXII, XLVII, XLIX; U. Dorini, Le disgrazie di un nemico del Savonarola, in Riv ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] F. e Bianca Fieschi erano nati Teodora, Alfonso, Francesco e Caterina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. pp. 388-407; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 300, 320-381; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] nel 1388 circa, il D. si risposò nel 1390 con Caterina Dal Verme, dalla quale ebbe nel 1392 Alberto, che morì 1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, nn. 61, 117, 149, 228; II, nn. 1463, 1558, 1566, 1569, 1629, 1652, 1671, 1677, 1681, 1686, 1693, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] divenne auditore, e fu in gran favore presso il re Giovanni II. Senonché nel luglio 1458 il re moriva, lasciando nel dolore i alla Serenissima: il fidanzamento di Giacomo II con la nipote Caterina.
L'iniziativa era stata accolta favorevolmente sia ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] lasciato Forestiera, eletta badessa del monastero di S. Caterina di Cingolì nel 1340, e Vanni, divenuto rettore I, Romae 1861, nn. DCCXXIII, pp. 544 553, DCCLV, p. 587; II, ibid. 1862, n. CXXVIII pp. 108, 110, 112 s., 117; Croniche ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] successione al trono della vedova di questo, Caterina, conseguenza dell'"implacabile disnaturato" odio del defunto ), pp. 5, 8; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1554), Torino 1970, pp. LXIV s. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] , il cui astro veniva crescendo in Francia grazie a Caterina de' Medici.
La fortuna del F. fu segnata ; G. Civitale, Historie di Lucca, a cura di M.F. Leonardi, Roma 1983-1988, II, pp. 583 s.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, a cura di A. ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...