GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] papi, VII-IX, Roma 1950-55, ad indices; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), 2, pp. 26, 58, 79 s ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] stessa da parte del sultano al-Kamil a Federico II nel febbraio del 1229. Il passaggio alla città santa poi stata traslata nell’insediamento presso la preesistente chiesa di S. Caterina, nella parte della città detta il Castello. Solo più tardi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] Celestino V del trattato di pace firmato il 13 settembre tra Carlo II d'Angiò e Giacomo d'Aragona, riguardante l'isola di Sicilia Congregazione dei celestini della sua città la chiesa di S. Caterina con l'annesso convento.
Fonti e Bibl.: E. Gattula ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] praedicatoru, cc.339r-342r; Pisa, Seminario di S. Caterina, Perg. (atto datato 16 marzo 1379); Archivio di p. 225; P. T. Masetti, Monumenta et antiquitates... Ord. praedicatorum II, Romae 1864, p. 178; Registrum Raymundi de Vineis Capuani 1380-1399 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] il suo governo l'antico oratorio di S. Caterina fu riconsacrato solennemente il 6 sett. 1489 dal Pönitentiarie von ihrem Ursprung bis zu ihrer Umgestaltung unter Pius V., Rom 1911, II, 1, p. 58; II, 2, pp. 33, 191; L. Wadding, Annales minorum, XV, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] , si trovava ancora lì quando papa Gregorio XI vi inviò Caterina da Siena per far sì che la Repubblica di Lucca non e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Documenti vari, 16, II: Vacchettone Fioravanti; Ibid., Priorista, Familiario Franchi, vol. 9; Ibid ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] diocesi di Fiesole ed era cappellano dell'oratorio casentinese di S. Caterina a Borgo alla Collina, del quale ottenne licenza di possesso , della conquista del Portogallo da parte di Filippo II, o della strage degli ugonotti nel 1572. Informazioni ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] a Roma grazie alla collaborazione con il cardinale Trevisan, non sfuggirono a Pio II, che lo chiamò a sé per farne un uditore di Rota.
Ammesso visitationum praelatorum, gli atti delle canonizzazioni di Caterina di Svezia, Leopoldo III d’Austria e ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] a cura di G. Wessels, I, Roma 1927, col. 191; I. Donesmondi, Dell'historia ecclesiastica di Mantova, Mantova 1612-16, II, pp. 80, 82 ss.; C. Vaghi, Commentaria fratrum et sororum Ordinis b.mae Mariae Virginis de Monte Carmelo Congregationis Mantuanae ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] S. Pietro con il nome di Pio III. Nel 1460 Pio II era riuscito ad ottenere per la sua famiglia la signoria di Castiglione era nato nel 1480 ed evidentemente morto in tenerissima età); Caterina (nata il 20 giugno 1491 e sposata a Lattanzio Tolomei) ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...