BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] un importante gruppo di opere (il Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in Organo, del 1719, un Miracolo pp. 7, 27, 38, 97, 106, 157, 182, 225, 226, 235, 237, 239; II,pp. 85, 110, 121, 135, 155; Gli eccelsi pregi delle Belle Arti,Roma 1733, p. ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] 700 a Roma, Milano 1983, s.v.; G. Borghini, S. Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776): passaggio obbligato per la cultura 52, p. 209; M. Coccia, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 759; L. Barroero, in Diz. della pittura e ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] verso porta Lanterna, l'ampliamento della salita di S. Caterina, il suo raccordo con piazza Fontane Marose, ed altri 1956, pp. 83-86, 563; A. Chastel, L'arte italiana,Firenze 1958, II, pp. 191, 268, 284, 407; H. R. Hitchcock, Architecture, nineteenth ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] ed al Museo Gardner di Boston, la Santa Caterina di Glasgow; per affinità stilistica si raggruppano pp. 280-288, 301-309; A. L. Mayer, Zur Bildniskunst des B. V., in Pantheon, II (1928), pp. 571-581; A. de Hevesy, Uni B.V., ibid., IX (193I), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] Mosca per partecipare alla costruzione del grande palazzo di Caterina, chiamato pure di Golovin, nel quartiere di Lefortovo XIX vv. (Dizionario particolareggiato degli incisori russi dei secc. XVI-XIX), II, Sankt Peterburg 1895, pp. 40 s., n. 1-4 con ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] ) e lasciò un legato a favore della moglie Caterina (Bertolotti, II, p. 299). Morì nel settembre dello stesso Vaticana nel duomo di Treia, in Atti del III Congr. naz. di studi romani, II, Bologna 1935, pp. 391-393; P. Severin, Scultura comasca da A. B ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] altra Annunciazione tra i santi Sebastiano e Caterina della Galleria Nazionale di Parma, proveniente dalla . Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of painting in north Italy, London 1912, II, p. 301; C. Ricci, Pintoricchio, Perugia 1912, pp.. 376 s.; A. ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] strada di S. Donato; lo Sposalizio di s. Caterina con i ss. Sebastiano e Domenico in S. Tommaso A. Crqwe-G.B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 288 s.; A. Venturi, Le opere de' Pittori ferraresi del '400secondo ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] preferenze di B. Cavallino, com'è manifesto nella S.Caterina d'Alessandria dell'INPS di Roma, che rappresenta un nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 476, 509; A. Spinosa, ibid., p. 744; Battistello ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] più delicata nei colori; la lunetta con S. Caterina e papa Gregorio, nella Galleria della Società di Pie VIII (1933), pp. 55-57; L. Venturi, Pitture ital. in America, Milano 1931, II, p. 229; C. Cecchini, La Gall. Naz... in Perugia, Roma 1932, pp. 62 ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...