BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] guasto; S. Antonio (chiostro): Apparizione di s. Caterina (tela: riferita a un Felice Bianchi, ma giustamente s., 62, 67, 138, 159, 161, 178: 184, 187, 196, 198, 199, 201; II, ibid. 1777, pp. 66, 69, 74, 108, 149; V. Marliani,Le mem. della città ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Incontri con gli artisti napoletani, in Ottant'anni di Napoli, Napoli 1967, ill. n. n.; A. Schettini, La pittura napoletana dell'Ottocento, II, Napoli 1967, p. 385; V. Gleijeses, Il Borgo di Chiaia, Bari 1970, pp. 22 s., 49 n. 1, 177; D. Capecelatro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] qui considerate, si possono elencare gli affreschi in S. Caterina a Treviso (Leoni; Gibbs), diversamente giudicati da Boskovits ( . 140 s.; A. De Marchi, Ritorno a Nicolò di Pietro, in Nuovi Studi, II (1997), 3, pp. 6 s., 16 s. n. 26; C. Guarnieri, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] le stigmate, S. Giovanni Battista, S. Chiara, S. Caterina d'Alessandria. A destra: S. Giovanni Evangelista, S. Maria ; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1883, p. 66; A. Brach, Giottos Schule in der Romagna, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] a Roma (L. Callari, Bozzetti..., in Bollettino d'arte, II [1911], pp. 71-75).
Sono suoi gli affreschi della dell'anno 1835, Bologna 1838, p. 35; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, II, Roma 1841, pp. 961, 963, 993; G. Checchetelli, Una giornata di osservaz ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Ecce Homo (721); i Santi Gerolamo, Ambrogio e Caterina e il Redentore morto nella lunetta (258); S. A History of Painting in Nord, Italy..., a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 360-364; G. Cagnola, Attorno al Bergognone, in Rassegna d'Arte, ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Museo di Glasgow; Bergamo, Accad. Carrara, n. 11); S. Caterina e S.Stefano (ibid., nn.76 e 94, scomparti laterali di -1927), pp. 70-75; R. Longhi, Cartella tizianesca, in Vita artistica, II (1927), pp. 222 s.; W. R. Valentiner, Once more the Venetian ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] ); ad esse è avvicinabile la Sacra famiglia con s. Caterina e angeli (Torino, coll. Revelli di Beaumont; l' dall'Ansaldo a O. De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 137 s., 164; F. Sborgi, Il ritratto a Genova nel ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Vittorio Amedeo, duca di Savoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa di Savoia, e i e ad indicem; C. Piglione, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 754 s.; L. Salerno, Nuovi studi su La natura morta italiana, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] (1956), 2, pp. 91-112; F. Bologna, Lo sposalizio di s. Caterina di A.C., in Paragone, VII (1956), 83, pp. 3-12; Two unpublished drawings by A.C. for the Palazzo Farnese, in Master Drawings, II (1964), pp. 40-44; W. Vitzthum, Two drawings by A.C ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...