POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] doppia linea di scogli e di eminenze (P. Monumenti, Scoglio Santa Caterina, Scoglio Sant'Andrea, Scoglio S. Pietro; e più innanzi Punta Aguzzo superstite intatto l'anello esterno; già del sec. II è infine Porta Gemina. Numerosissime lapidi e oggetti, ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] I d. C. o, secondo altri, nella prima metà del sec. II, a sede della quarta legione Flavia: l'itinerario di Antonino infatti (p. secondo gli accordi segreti che l'imperatore aveva conchiusi con Caterina I di Russia. Ma la guerra era stata condotta ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] al Vippacco. Di questi sei corpi d'armata, quattro (il IV, il II, il VI e l'VIII) erano dislocati sulla sinistra dell'Isonzo almeno con nostre posizioni dalla Sella di Dol a Santa Caterina venivano violentemente bombardate dall'avversario, e quindi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] teatro, dell'anfiteatro (presso il convento di S. Caterina), di un criptoportico e di un basamento di tempio: ; per la storia, A. Manno, Bibliografia storica degli Stati Sardi, Torino 1891, II, pp. 276-315; J. B. De Tillier, Historique de la Vallée d' ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] Berlino e l'acclamazione a socio, nonché l'amicizia di Federico II, che gli si conservò fervida e costante durante quarant'anni. nomina a presidente dell'Accademia di Berlino, né Caterina di Russia, che lo invitava premurosamente alla propria corte ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] taglia:
− macchina tripala FIAT da 68 kW massimi, sperimentata dall'ENEL nella propria stazione di prova di Santa Caterina (Cagliari);
− centrale eolica da 500 kW costituita da 10 macchine ENEL-FIAT da 50 kW ciascuna nell'impianto sperimentale ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] di Enrico IV, oltre a quelle di Anna Ivanovna e della grande Caterina.
I papi, si è detto, e anche i cardinali, favorirono spesso i buffoni. Ne ebbero Eugenio IV, Alessandro VI, Giulio II (il Proto di Lucca ricordato dal Bandello, Nov., I, 30); ma il ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] , la colonia inglese fece un notevole acquisto: poiché la città e il territorio di Bombay furono ceduti al re Carlo II come dote di Caterina di Braganza (1661) e il re a sua volta cedette tutti i suoi diritti alla Compagnia accontentandosi di poche ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] scende rapido a oriente alla quota di m. 210 di Porta S. Caterina. Da quel fastigio, che dista appena 7 km. in linea d'aria 787, dello stesso duca Ildebrando all'abazia di Farfa (Reg. Farf., II, 1444); atto che lo dice figlio di un altro Rabenno. Fin ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] politica di suo padre.
Fin dal 1439 lo si era sposato con Caterina di Francia, figlia del re Carlo VII, che morì nel 1446; tradisce e non si oppone alla riconquista della Lorena fatta da Renato II, che il 7 ottobre rientra a Nancy. In un ultimo ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...