LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] avvenuti tra il secolo XIII e il XV. Quella di S. Caterina, già chiesa del convento dei Minori, è una delle più nobili Lega Anseatica. Fondata ufficialmente, nel 1143, dal duca Adolfo II di Holstein, nella località ove pare esistesse un borgo che ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] introdotti da italiani in Francia alla corte di Caterina de' Medici. Italiani sono infatti i celebri cour en France, Parigi 1914; E. Stein, Ballets dansés à la cour d'Honoré II, in Revue Mus., 1920, XI; P. Gori, Feste fiorentine attraverso i secoli, ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] il Temerario (morto nel 1477), di tipo analogo, ordinata da Filippo II a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts e a Jean de dell'arte di Memlinc: lo Sposalizio mistico di Santa Caterina (1475-1479), con due sportelli rappresentanti all'interno ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] 1836, e Les deux rêves, 1830); 1844, Modeste Mignon, Gaudissart II, Beatrix, Les Paysans; 1845, in homme d'affaire; 1846, del sec. XVI; Robespierre ritenta fatalmente la prova di Caterina de' Medici. Queste pagine politiche di Balzac sono tumultuose, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] mila abitanti all'epoca del suo massimo fiore (sotto Filippo II), non arrivava ad averne 100.000 intorno al 1850.
Dopo S. Marco e Omnium Sanctorum, di pianta rettangolare, e S. Caterina, tutte con antichi minareti. La chiesa del convento di S. Paola ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] le difese di Isabella di Valois, la vedova di Riccardo II; il duca di Orléans sfidò il re Enrico IV a duello discussioni per una conciliazione, e si stabilì che Enrico V sposasse Caterina figlia di Carlo VI. Ma gli accordi fallirono quando, per ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] lanterna e la cuspide sono del 1840. La chiesa di S. Caterina (1678-1681), che ha servito più volte di modello per templi Barbarossa. Tra gli altri, vi fu anche eletto, nel 1212, Federico II, che fu largo di favori verso la città, da lui innalzata ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] non sappiamo.
Bibl.: St. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1918, p. 168 segg.; Corp. Inscr. Lat., VIII.
La 1662 al 1684, essendole stato dato come dote di Caterina di Braganza.
Il mantenimento del regime particolare, risultante ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] Consiglio vi è una tavola di Alvise Vivarini, raffigurante S. Caterina e i Santi Sebastiano e Cristoforo, molto restaurata. Delle molte nel maggio dell'anno 1000 il doge Pietro Orseolo II si presentò con la flotta veneta nelle acque del Quarnaro ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] della casa d'Albret. La morte dell'ultimo figlio di Enrico II, Francesco duca d'Angiò (10 giugno 1584), lo fece erede Fino al 1576 egli resta un semplice ostaggio nelle mani di Caterina de' Medici. La sua duplice qualità di principe del sangue ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...