Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] valore, anche se talvolta esposte a diverse interpretazioni: in II Cronache (V, 12, 13) si accenna alle solennità di S. Maria Novella di Firenze, di S. Margherita di Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] e di artigiani, dall'influenza personale di grandi dame come Caterina de' Medici o Beatrice Sforza, per cui disegnava i figurini -97), il soprabito abbottonato, di cui pare precursore Carlo II d'Inghilterra, e i pantaloni lunghi, opposti dai sans- ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] o anche l'accettazione dell'invito di parte di alti magistrati (Aulo Gellio, II, 24; Macr., loc. cit.); ma l'ultima di queste leggi si quello pure dato a Milano nel 1477 per le nozze di Caterina Sforza. Anche i privati nel secolo XV e XVI usarono ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] di Dol risaliva le pendici del San Gabriele, e quindi per Santa Caterina, il cimitero di Gorizia e San Marco raggiungeva il corso della dell'imperatriee Maria Teresa e di suo figlio Giuseppe II.
L'antica contea oltre agli stati provinciali già ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] 1180 e il 1270, per impulso di Béla III, Andrea II e Béla IV, la Croazia si feudalizza completamente: i maggiorenti di Zrinyi, suo fratello Pietro, Cristoforo Frangipani e sua sorella Caterina, moglie di Niccolò Zrinyi. Scoperti, furono giustiziati a ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] es., le lettere di Lorenzo de' Medici, di Caterina Sforza e di altri principi e signori date per autografe tratta di collezioni divise in più serie. Dovrà, p. es., Federico II, anche lasciando da parte i musicisti, esser collocato fra i guerrieri, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda cinta che, partendo dalla riva del la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] cedette i suoi titoli a Matilde d'Hainaut, già vedova di Guido II, duca d'Atene, ed ora sposata a Ludovico di Borgogna. Al a Roberto di Taranto, figlio di Filippo e di Caterina di Valois-Courtenay, imperatrice nominale di Romania. Roberto cercò ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] con la mediazione della ditta Knoedler & Co. dei capolavori di Caterina la Grande venduti da J.V. Stalin tra il 1930 e il del 2004 presso la stessa casa d'aste dal principe H.A. ii del Liechtenstein per il suo museo di Vienna, al prezzo record di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] (morto nel 1439); infine una piccola Santa Caterina improntata alla maniera di Andrée Beauneveu.
La IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione d'arte industriale vi riunisce gli oggetti dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...