MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] e orlati di merletto che si chiamarono "fraises". Anche Caterina, come quasi tutte le dame italiane del tempo, si dilettava suo nome, è la trina chiamata "punto d'Inghilterra". II nome doppiamente improprio perché non è di punto, ma a fuselli ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] che nel passato: esse hanno nelle officine De Caterina, che costruiscono macchine per la fabbricazione del torrone 'Occidente, l'occuparono Ladislao, nel 1408, e poi, nel 1414, Giovanna II d'Angiò, che la restituì a Martino V dopo la fine dello scisma ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] , professore di morale e giurisprudenza in quell'università, e da Caterina Schmuck, in un ambiente colto e profondamente religioso. Perdette a und historischer Briefwechsel, I [1668-76], 1923; II [1676-79], 1927; Philosophische Briefwechsel, I, 1926 ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e il 14 d. C. La fontana, costruita nel sec. II, fu restaurata da Costanzo II e Costante nel sec. IV.
Prima di giungere alla porta Ma questa identificazione, che si basa sulle visioni di Caterina Emmerich, contrasta troppo con le notizie storiche.
I ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] che F. promosse d'accordo con Giuseppe II d'Austria e con Caterina di Russia (1772): F. ottenne la . d. Gr., 1840, nuova edizione, Lipsia 1922; T. Carlyle, History of Frederick II of Prussia called F. the Great, nuova ed., voll. 8, Londra 1897-98; G ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] . La Staatliche Gemäldegalerie (nella chiesa di S. Caterina), che contiene una notevole raccolta di opere della vecchia Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). Dopo il sec. XII ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 6 voci, una canzone alla franzese a 4 voci e mottetti. Caterina Assandra, allieva del Re scrisse mottetti a 2 e a 3 Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] nel caso del ripudio, da parte di Enrico VIII, della moglie Caterina d'Aragona, che era zia di C.; 1533). Ebbe poi a dal 1521 al 1544, e poi, più tardi, contro il figlio Enrico II. Quelle contro Francesco I furono quattro (1521-25; 1526-29; 1536-38 ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] quando ad Amburgo per udirvi, nella chiesa di S. Caterina, un organista celebre: Adam Reinken. V'erano poi, Jadassohn, L'Art de la Fugue de J.-S. B., in Riv. mus. ital., II; A. Longo, Le opere clavicembalistiche di G. S. B., in Arte pianistica, 1923 ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] direzioni dei torrenti Annunziata e Calopinace, a Santa Caterina, Mezzacapo, Gabelle, Scala di Giuda, Caserta, Santa L'alleanza di Reggio e di Taranto contro gli Iapigi, in Italia antica, II, Bologna 1922, p. 123 segg.; L. Pareti, L'etimo di Reggio ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...