GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] seguito. Nel 1832 fu illuminato a gas il liceo S. Caterina di Venezia e venne aperta al pubblico, illuminata a gas, un forno da 9 tonn., distillando a secco (I) o ad umido (II)
Purificazione del gas. - Il gas all'uscita dai forni di distillazione ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] ; il costruendo prolungamento della linea A alla fermata di Anastasio ii; la ferrovia R.-Viterbo a Tor di Quinto, permetterà un 'area relativa al giardino del conservatorio di Santa Caterina della Rosa, demolito negli anni Cinquanta, raggiungendo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Musik. Wege zur Aufführungspraxis, Vienna 1978; G. Vinay, Il Novecento, ii, 1ª parte, Torino 1978; L. Pinzauti, Musicisti d'oggi. Venti e soprattutto nel Trio Lescano (formato dalle sorelle Caterina, Giuditta e Sandra Leschan).
È comunque negli anni ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 20o uomini di leva.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - II bilancio della Lettonia si basa soprattutto sui dazî doganali (che da veramente profonda. Infine E. Glück, padre adottivo di Caterina I, diede ai Lettoni la prima versione completa della ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] nella forma di digiuni ascetici (Bell 1985) perseguiti fino alla morte (le vicende di sante come Margherita d'Ungheria o Caterina da Siena sono esemplari), è stata descritta in testi di medicina almeno a partire dalla fine del Seicento, come, per ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] ambiziosa, non giovò affatto alla Baviera, né quando accettò da Carlo II di Spagna la nomina a governatore dei Paesi Bassi, con la e sgombrarono la Boemia. Per le minacce dell'imperatrice Caterina di Russia, l'Austria cedette e il 13 maggio 1879 ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] risa irriverenti. La fede ardente di Dante, di Santa Caterina, di fra Iacopo Passavanti, che trae loro di bocca G. Vandelli, Un autografo della "Teseide", in Studi di fil. it., II (1929), dove si dimostra che il titolo voluto dal B. è Teseida.
Ameto ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in pochi sepolcri gotici nell'interno di chiese come quello di Caterina d'Austria in S. Lorenzo, a Napoli. Le forme od ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello di Paolo II, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era alto quasi dieci ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] un dominio assoluto, durato ben 42 anni.
Se l'ultimo atto di Trudeau fu la nuova Costituzione (firmata dalla regina Elisabetta ii il 17 aprile 1982) e la Carta canadese dei diritti e delle libertà (parte della stessa Costituzione), il primo atto di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] XIII, con Carlo d'Angiò e suo figlio, Carlo II, che si circondano d'artisti francesi. D'altronde l' Norimberga, S. Ulrico di Augusta, la chiesa di Stralsunda e S. Caterina a Brandeburgo. Anche in Ungheria penetrò lo stile gotico. Vi aveva soggiornato ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...