LIPPI, Lorenzo
Matteo Marangoni
Pittore e poeta, nato a Firenze il 3 maggio 1606, morto ivi il 15 aprile 1665. Allievo di Matteo Rosselli, durante questo periodo copiò anche alcune opere di Santi di [...] Vienna, invece, come nella S. Agata e S. Caterina degli Uffizî, di una piacevolezza esteriore di forme, tutto -Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. del '600 e '700, San Casciano Val di Pesa 1930, II, p. 258 segg. ...
Leggi Tutto
Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37.
Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] l'Ascensione di Maria, nell'abside, e una S. Caterina, datata 1513. Pure a Montagnana, nella sala del Municipio Crowe e Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, ed. Borenius, II, Londra 1912; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, iv, ...
Leggi Tutto
Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] , S. Giuseppe e un devoto) in S. Caterina de' Funari (Martirio di S. Caterina), nell'Oratorio del Gonfalone (Cenacolo e Andata al Malerei d. Spätrenaissance in Rom u. Florenz, Berlino 1920, II; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Wart Arslan
Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato [...] 'entusiasmo per Michelangelo. Nella Disputa di S. Caterina nella chiesa del Baraccano (1551) il manierista ., Sopra una pittura a fresco di P. F., Bologna 1839; Le Gallerie nazionali italiane, II (1896), p. 26; Rass. d'arte, XIV (1914), p. 287; H. ...
Leggi Tutto
Anatomico, nato a Modena nel 1523, figlio di Girolamo e di Caterina Bergomozzi; morto in Padova il 9 ottobre 1562. Attese agli studî umanistici sotto la guida del Castelvetro e di Francesco Porto e autodidatticamente [...] viaggi: uno a Roma nel 1552 alla corte di Giulio III, due altri nel 1560, il primo in Francia alla corte di Francesco II, il secondo in Grecia. Tra i suoi clienti più cospicui si ricordano Paolo Manuzio ed Eleonora d'Este. Benché illustre non solo ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nacque ad Urbino intorno al 1522-1525; vi morì nel 1573. Nel 1538 fu collocato, per apprendere l'arte del vasaio, presso Giovanni Maria Mariano, figulo a Urbino. Egli è da identificare [...] fontane con Fiumi al disopra delle vasche. Nel 1554 il duca Guidobaldo II largì privilegi alla famiglia per la larga attività da lui svolta nel Palazzo già dei Brancaleoni a Piobbico (Pesaro), in S. Caterina d'Urbino, e altre gli si attribuiscano. Le ...
Leggi Tutto
La figura di questo sagace poligrafo, nato a Padova nel 1817, morto a Vichy nel 1878, emerge specialmente per due iniziative storiche: l'edizione delle opere di Galileo, sugli autografi messi a sua disposizione [...] realtà, piena aderenza alla vita, buona interpretazione della psicologia politica del tempo e, in opposizione ad esagerati e malintesi nazionalismi, profonda umanità, come può vedersi nello studio su Caterina de' Medici.
Bibl.: Arch. stor. it., s. 4 ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Filippo ROSSI
Scultore. Aiuto di Donatello a Padova nel 1446 e negli anni seguenti; dopo un breve soggiorno a Perugia (tomba del vescovo Baglioni nel duomo) passò a Siena, dove lavorò [...] bassorilievo nella lunetta dell'attico alla casa di S. Caterina, e gli scudi araldici con la Lupa senese per Siena.
Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854; M. Reymond, La sculpture fiorentine, III, Firenze 1899, ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] corte di Leopoldo I, depose l'abito gerosolomitano, sposò Caterina Cardona e cominciò, sotto Raimondo Montecuccoli, la sua fortunatissima guerra franco-austriaca (1691), s'inimicò Vittorio Amedeo II di Savoia, pur alleato all'imperatore, e strappò ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vicenza (?) intorno al 1539; morto a Venezia (?) intorno al 1617. Il Ridolfi dice che A. morì nel 1614 a 75 anni, e se ne dedusse la suddetta data di nascita; ma nel registro della Fraglia [...] Giovanni e Paolo, S. Francesco della Vigna, S. Salvatore, S. Caterina, S. Fantino, S. Maria della Salute, S. Sebastiano, Angelo Venezia 1676; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. Hadeln, II, Berlino 1924; R. v. Eitelberger, A. Vicentino's Gemälde ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...