Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] passo fu il matrimonio conchiuso nel 1590, sotto gli auspici di Caterina de' Medici, con Cristina di Lorena. A tale politica, marittime e coloniali di F. I de' Medici, Firenze 1901; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1925. ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] Penni (del quale poi sposò la sorella Caterina), fu da loro introdotto al lavoro delle Logge . 12, 27; F. Alizeri, Not. dei prof. del dis. in Liguria, ivi 1870-80, II, p. 475 segg.; III, pp. 299, 364 segg.; id., Guida art. di Genova, ivi 1875 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Giovanni Treccani
Industriale e uomo politico, nato a Schio il 21 novembre 1819, morto il 28 febbraio 1898 a S. Orso presso Schio. Figlio di Francesco (1783-1845), oriundo di S. Caterina [...] Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, Venezia 1905-09, II, p. 672; A. Alfani, Battaglie e vittorie, Firenze 1915 A. Martinazzoli, A. R. e la scuola, in Rend. Istituto lombardo, s. II, xxxi (1898); A. Da Schio, A. R., in Atti del R. Istit. ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] Giorgio. La sua opera personale più nota è la S. Caterina già sulla porta dell'Acquasola, ora nelle scale dell'Accademia 1876 e 1877; G. della P. scultore milanese, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 295-322; W. Lübke, Gesch. der Plastik (3ª ed.), ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] Benedetto XIV, Clemente XIII, Pio VI, Giuseppe V, Leopoldo II, ecc. Il Camuccini, il Landi, il Nocchi debbono al B Storie di Ercole, agli Uffizi; a Lucca l'Estasi di S. Caterina e il Martirio di S. Bartolommeo nella Pinacoteca, il ritratto di ...
Leggi Tutto
Pittore del principio del Cinquecento; non se ne hanno notizie biografiche e della sua operosità si conoscono solo le date segnate nei dipinti. La prima opera datata è la Madonna col Bambino ora nella [...] a S. Pietro d'Orzio (Bergamo), la S. Caterina nell'istituto Städel a Francoforte e quella della collezione Borromeo, 1916; G. Swarzenzski, B. V. u. Lucrezia Borgia, in Städeljahrbuch, II (1922), pp. 63-72; D. v. Hadeln, Venezianische Zeichnungen d ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] attendeva alla sua prima opera nota, la cappella di S. Caterina in S. Domenico di Spalato, a imitazione di quella di 27; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1921-1922; II; P. Holendic, Stube na erkvi sv. Ivana u. Sibeniku, in Starinar, ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] ), vescovo, fondatore dei "Claretiani"; il 18 maggio 1950, s. Bartolomea Maria Capitanio (morta il 26 luglio 1833) e s. Caterina Vincenza Gerosa (morta il 28 giugno 1847), fondatrici delle Suore della Carità; il 28 maggio 1980, s. Giovanna di Valois ...
Leggi Tutto
Nato a Sutri (Roma) intorno al 1517, discendente forse dalla famiglia dei conti dell'Anguillara (v.), attese in Roma allo studio del diritto e vi conseguì il grado accademico, di cui non pare in seguito [...] Parigi, a Lione, e par che trovasse fortuna presso Enrico IV e Caterina de' Medici, a cui, come a varî nobili personaggi di quella nella versione dei primi due libri dell'Eneide (I, Padova 1564; II, Roma 1556) che pur fu lodata dal Caro, quanto nelle ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Alessandra Briganti
(App. III, II, p. 159)
Scrittrice italiana, morta a Roma il 25 novembre 1985. Nel 1965 pubblicò ne L'Europa letteraria l'importante saggio Pro o contro la bomba atomica [...] dei suoi libri (Le straordinarie avventure di Caterina, nuova edizione riveduta e arricchita, 1959; Menzogna in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 767-81; D. Ravanello, Scrittura e follia nei ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...