FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] , ceduta da soli nove anni, a restituire a Vittorio Emanuele II la visita che questi gli aveva fatto a Vienna nel 1873. F. G. ebbe una discreta ma fedele amicizia per Caterina Schratt, già attrice del Burgtheater di Vienna, sposata all'ungherese ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] Provenza e rafforzò l'intesa con Madrid, sposando l'infante Caterina (11 marzo 1585).
Di ritorno dalla Spagna, C. E 'impresa di Ginevra. Sebbene non ottenesse gli sperati aiuti da Filippo II, in lotta contro i Fiamminghi e gl'Inglesi, non si rassegnò ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] anni Forlì e Imola restarono alla vedova di lui, Caterina Sforza (1488-1500), spodestata da Cesare Borgia. Al ; Annales forolivienses, in Rerum it. script., nuova ed., XXII, ii, Città di Castello 1903; A. Santarelli, Alcune notizie storiche di Forlì ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] , ad Anversa nel convento di S. Salvatore; L. Yule (Marco Polo, II, 2ª ed., Londra 1875, p. 308) menziona una chiesa in Palermo quello che fu scritto da un amico e discepolo di S. Caterina, il senese Neri di Landoccio Pagliaresi. Tra i secondi, la ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] da Bonifazio VIII, il 24 febbraio 1297, preconizzato successore di Carlo II e assunse il titolo di duca di Calabria; nel marzo di quell erede al trono sposava in seconde nozze (era vedovo di Caterina d'Austria) Maria di Valois, figlia di quel Carlo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] e più adombrata di sospetti della tragedia del 18 settembre, Caterina de Courtenay (morta il 20 settembre 1346). Da parte l'organismo statale che era stato fondato da Carlo I e in seguito fortificato da Carlo II e da Roberto.
Bibl.: v. giovanna ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] chiesa di San Domenico (Storia di Santa Caterina da Siena). Scuola dell'arte cinquecentesca senese , G. A.B., S., parigi 1910; A. Venturi, in Stor. d. arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 718-809; M. T. Tozzi, La volta d. stanza d. Segnat., in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] E questa caratterizza, nel tutto tondo, la Santa Caterina (Siena, Casa della Santa), la collega a 64 segg.; Mac Comb, The Life and Works of F. di G., in Art Studies, II (1924), pp. 3-32; J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; P. E. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] si può attribuire il dittico di Verona con le Ss. Caterina e Veneranda, tanto vicine a Gentile Bellini, e la 1-8, 123-29); R. Offner, Un "Sant'Eustachio" del C., in Dedalo, II (1921-22), pp. 765-69. Su questo dipinto vedi anche R. Offner, in Art ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] , infine, le tre importanti e. sociali di Giovanni Paolo ii: Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987), pubblicata in occasione italiana per il 6° centenario della morte di s. Caterina da Siena, patrona principale d'Italia; Sanctorum altrix (11 ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...