PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] a Margherita di Savoia (1988) e nelle acque di s. Caterina di Nardò (1982), dove fu individuato il relitto di una .M. De Juliis, Un quindicennio di ricerche archeologiche in Puglia: 1970-1984. Parte II: 1978-84, in Taras, 5, 2 (1985), pp. 177-227; A ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fermano ricordi come il seguente: Giovannina, viso fantastico sta a santa Caterina all'ospedale". Si è ritenuto che fosse la madre di L. le man di Cristo" annota fra l'altro nel codicetto Forster II, ff. 2 e 6, fermando così dati importanti da tener ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] 1927; F. De Sanctis, St. d. lett. ital.; F. Fiorentino, P. Pomponazzi, Firenze 1868, pp. 391-405; id., B. Telesio, ivi, II, pp. 23-41, 111-210; id., studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, pp. 391-421; L. Amabile, Il codice delle lettere del C ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] una grande santa e grande italiana, la concittadina sua Caterina da Siena (29 giugno 1461); difese inoltre gli navi sperate. Il 15 agosto del 1464, sul colle di S. Ciriaco, Pio II chiudeva la vita con la fine eroica d'un martire.
Non immune da gravi ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] Controriforma (Umanità di Cristo, 1534; Parafrasi sopra i sette salmi della penitenza di David, 1534; II Genesi, 1538; Vita di Maria Vergine, 1539; Vita di S. Caterina Vergine, 1540; Vita di S. Tommaso d'Aquino, 1543: una scelta copiosa di passi di ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] di granduca a Cosimo I de' Medici. In ciò Massimiliano II vide una offesa ai diritti feudali dell'impero sulla Toscana; quando di riconciliazione con gli ugonotti seguita da Carlo IX e da Caterina de' Medici dal 1570 al 1572.
Pio V seguì attentamente ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] dell'Opera del duomo: S. Francesco, S. Maria Maddalena, S. Caterina e S. Romualdo (di L. solo in parte); ex-convento di S R. van Marle, The development of the italian schools of painting, II, L'Aia 1924; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928; ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] collezione, F. Betsa, Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, gotiche (S. Stefano, S. Giacomo dell'Orio, S. Caterina) e nelle case a formelle di legno con rilievi dorati ( ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] casa dove era ospitata una santa pacificatrice, Caterina da Siena, nella sua fede ingenua inconsapevole Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; E. Masini, Le origini di F., in L'universo, VI (1925 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] patria, XXIII (1891); G. E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco II, in Rassegna naz., 1898-1900; P. Usimbardi, Istoria del granduca principio del Trecento in poi, ma manca nelle opere di S. Caterina; 10. il pronome ro per loro: per es., in Ristoro ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...