Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] di Venezia e del suo celebre Carnevale e quelli della corte imperiale russa sotto il regno di Pietro III e CaterinaII sono stati ricostruiti sia con encomiabile larghezza di vedute sia con pregevole minuzia. Da un lato l'eccentrica eleganza e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] nell'annessa cappella del collegio.
Due anni dopo la sua preziosa biblioteca, costituita da oltre mille volumi, fu acquistata da CaterinaII di Russia (per il tramite di Friedrich Melchior von Grimm e di Ferdinando Galiani), e quindi trasferita a San ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] del cursus honorum nell'ultimo decennio della Repubblica con la nomina (2 maggio 1789) ad ambasciatore alla corte di CaterinaII di Russia.
Le relazioni diplomatiche tra la Serenissima e gli zar erano recenti: datavano, infatti, al 1783, quando erano ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] di Livorno.
Forse per cementare la nuova amicizia con l'Orlov, il D. tradusse subito con grande entusiasmo il Nakaz di CaterinaII, basandosi sull'edizione ufficiale uscita in francese a San Pietroburgo nel 1769 (Istruzione di Sua Maestà Cesarea ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cella
L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il 18 marzo 2014, in seguito alla rivoluzione di Maidan che ha portato alla caduta del governo ucraino [...] ed accademico russo con la denominazione settecentesca di Novorossiya – furono entrambi territori conquistati sotto il regno di CaterinaII durante l’espansione militare verso sud-ovest che aveva come obiettivo primario quello di aprirsi uno sbocco ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] e Cicerone e un tripode con la statua di Mercurio. Sul mercato di Londra è apparso nel 1968 un piccolo busto di CaterinaII di Russia.
In una lettera, conservata nel Victoria and Albert Museum di Londra, da Roma a Henry Holland, del 10 luglio 1795 ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] o la popolana (1848), Il teatro (1869), CaterinaII (1874), Annella di Massimo (1875). Insieme con monumenti di Napoli e degli archit. che li edificavano dal 1801 al 1851, II, Napoli 1858 ; M. Piccolo, Cenni sul cimitero nuovo di Napoli con raccolta ...
Leggi Tutto
BONAFINI, Caterina
Franco C. Ricci
Nacque a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena Mari. Studiò musica e canto forse a Dresda. Il suo precoce debutto come soprano avvenne al teatro S. Moisè [...] .
Negli anni successivi continuò a trionfare nelle opere di Paisiello, sempre godendo del favore di CaterinaII, ma malvista da V. I. Bibikof, direttore dei teatri imperiali. Il 10 dic. 1781 la B. informò l'imperatrice che le era stato tolto il ruolo ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Carlo
Mario Pepe
Scultore romano, vissuto tra la seconda metà del sec. XVIII e i primi del XIX; nel 1783 fu accolto come accademico di merito nell'Accademia di S. Luca, [...] ricorda un complesso e ornato dessert, avendo come collaboratore il figlio Filippo. Lavorò anche per l'imperatrice di Russia, CaterinaII, che ritrasse in una statua a figura intera, inviata con altre opere alla sua corte. Su commissione della stessa ...
Leggi Tutto
Diderot, Denis
D. Diderot
1713
Nasce a Langres
1732
Dopo gli studi in un collegio gesuitico, si trasferisce a Parigi, dove ottiene il titolo di maître ès arts
1747
Inizia a lavorare al progetto della [...] viene soppressa, ma Diderot continua a lavorarvi in segreto
1765
Riprende la pubblicazione della Encyclopédie
1773-74
Viene invitato a Pietroburgo da CaterinaII, ma non condivide i principi del dispotismo illuminato
1784
Muore a Parigi ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...