PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] i saggi diversi di olio, e su della ragia di ulivo della penisola salentina messi come in offerta a Sua Maestà imperiale CaterinaII la Pallade delle Russie da G. P., Napoli 1786; Memoria intorno a i sessantadue saggi diversi di olio presentati alla ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] ritorno a Lucca, compose su richiesta del generale Alessio Orlov un elogio di CaterinaII, che sarà stampato a Lucca nel 1775 come Elogium Latino-Gallicum Catherinae II Russorum imperatricis e gli darà una certa rinomanza al di fuori degli ambienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] Grimm, direttore della Correspondance littéraire, rivista periodica diffusa nelle principali corti europee, fino a quella di CaterinaII di Russia. La collaborazione si replica anche per esposizioni successive, terminando soltanto nel 1781; ma già ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] del cui processo di beatificazione sarà testimone. Ancora novizio, fu mandato (1801) in Bielorussia dove, per volere di CaterinaII, la Compagnia di Gesù non era stata sciolta; a Polock, completati gli studi di teologia, prese gli ordini sacerdotali ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] morì a Dresda il 7 dic. 1795 (J. G. Meusel, Neue Miscellaneen..., II, Leipzig 1796, pp. 260 s.).
Nel maggio 1764 aveva sposato a Roma Thérèse nn. 390 s., inv. 1929). La zarina CaterinaII ebbe da lui duecento disegni illustranti antichità (Keller, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] sopravvivenza dell’ordine in Russia durante il regno di CaterinaII.
Nel conclave apertosi il 5 ottobre 1775 la romanas en la segunda mitad del siglo XVIII. La Agencia de preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] , avanzate non tanto dalla Chiesa di Roma attraverso il nunzio Ferdinando Maria Saluzzo quanto piuttosto, implacabilmente, da CaterinaII, pregiudizialmente ostile. Dopo una missione di Piattoli a Berlino, nell’agosto 1790, sempre in vista di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] nel 1750 i Gesuiti perdono il controllo dell’università e la censura della stampa, Giuseppe II sopprime i monasteri degli ordini contemplativi. CaterinaII di Russia nel 1764 confisca le proprietà della Chiesa e sopprime più della metà dei conventi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] Bari: il 27 agosto 1341, ad esempio, CaterinaII di Valois-Courtenay – vedova di Filippo I d di Bari. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di P. Belli d’Elia et al., II, Roma-Bari 1990 (in partic. cap. III, pp. 95-144, di R. Licinio, e ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] lavorò alla Copia delle logge di Raffaello (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) che gli era stata richiesta da CaterinaII di Russia tramite il suo consigliere di corte Johann Friedrich Reiffenstein.
L’artista fu scelto come direttore esecutivo ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...