Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] , svaluta tutte le forme di governo che non rispettano gli ideali di libertà, dall’assolutismo piemontese a quello russo di CaterinaII.
Unica isola felice resta l’Inghilterra, dove la libertà personale è goduta con l’entusiasmo di un “coursier fier ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] una sentita partecipazione all'avanzata vittoriosa di CaterinaII. Curiosamente, accanto al titolo da Melzi, Dizion. di opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 58, 233, 357; II, ibid. 1852, pp. 49 s.; III, ibid. 1859, pp. 103, 109, 249, 254 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Polonia (Beleckaja - Pokrovskaja). Nel 1787 si trasferì, con il fratello minore Giosuè, in Russia al servizio dell'imperatrice CaterinaII nel dicastero dell'Orfanotrofio di Mosca dove rimase fino al suo rientro in Italia. L'opera di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] continentale e monumentale (Lavedan et al., L’urbanisme à l’époque moderne, 1982). Tra i primi atti di governo, CaterinaII indice un concorso per l’ampliamento della città (1753) e fissa gli indirizzi strategici dello sviluppo urbano che varranno ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] 1763, sotto i regni di Anna (1730-40), di Ivan VI (1740-41), di Elisabetta (1741-61), di Pietro III (1762) e di CaterinaII (salita al trono nel 1762). Da questo momento, per la differenza di mansioni, non vi è più possibilità di confusione con i ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Robertson, Claude Fleury e naturalmente Voltaire; e alternava all’esaltazione dei despoti illuminati (CaterinaII, Pietro Leopoldo e, soprattutto, Giuseppe II) e dei ministri riformatori (William Pitt, Étienne François de Choiseul, Pombal, Ensenada e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] cui opere saranno richieste anche dall'imperatrice di Russia CaterinaII (Id., 1990, p. 14), i colleghi A. Simoni, Rinaldo Gandolfi e il nuovo orologio di palazzo, in La Clessidra, II (1956), p. 18; E. Brunetti, La terza settimana dei musei a Firenze ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] occasioni con intonazioni vecchie o nuove almeno fino agli anni Trenta del XIX secolo; L’olimpiade che festeggiò l’onomastico di CaterinaII appena salita al trono di Russia (1762); La clemenza di Tito che opportunamente rimodernata incoronò Leopoldo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] a Napoli danno vita a una sorta di assolutismo illuminato simile a quello di Federico II in Prussia, di CaterinaII in Russia, di Maria Teresa e poi di Giuseppe II in Austria. Tuttavia nell’età dei Lumi è ben avvertibile il difficile rapporto fra la ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] , in procinto di trasferirsi a Pietroburgo per servire CaterinaII, lo aveva segnalato come degno supplente (cfr. C. Burney, A general history of music (1789), a cura di F. Mercerv, II, New York 1935, pp. 894 s.; P.-L. Ginguené, Notice sur la vie ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...