SUMAROKOV, Aleksandr Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Poeta e drammaturgo russo, nato nel 1718, morto a Mosca nel 1777.
Uomo di larga cultura (conobbe le lingue classiche e le principali lingue europee), sia [...] tradizione pseudoclassica e scrisse prima di tutto odi celebrative (per pietro il Grande, per le imperatrici Elisabetta e CaterinaII, ecc.), in cui l'elemento descrittivo predomina sul lirico, poi favole, epigrammi e liriche, infine tragedie di ...
Leggi Tutto
SKORODUMOV, Gavriil Ivanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Disegnatore e incisore, nato a Pietroburgo nel 1755, ivi morto nel 1792. Studiò all'Accademia delle belle arti di Pietroburgo e poi a Londra, sotto [...] che imitò nelle sue opere. Rimase in Inghilterra sino al 1782. Ritornato a Pietroburgo, eseguì il ritratto dell'imperatrice CaterinaII, dal quadro di Rokotov. Con Bersenev, morto giovanissimo a Parigi, egli è il migliore incisore russo dell'epoca ed ...
Leggi Tutto
TARGOVICA
Villaggio nell'Ucraina, nell'antico governatorato di Kiev, noto per la "confederazione di Targovica" conclusa a Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, [...] (il 14 maggio 1792) e impegnava i confederati alla difesa delle antiche libertà della repubblica polacca. Concordato con CaterinaII, esso implicava l'intervento dell'esercito russo e condusse, così, alla campagna russo-polacca del 1792 (v. polonia ...
Leggi Tutto
MARXSTADT (A.T., 69-70)
Giorgio Pullè
Cittadina situata lungo la sponda sinistra del Volga e inclusa nel territorio della repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga. Fondata nel 1795 dal barone olandese [...] popolazione, la quale ammonta a oltre 13.000 abitanti, è costituita per la massima parte di discendenti degli antichi coloni tedeschi, ivi stanziatisi per invito dell'imperatrice CaterinaII, e di Grandi Russi, i quali rappresentano soltanto il 10%. ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] , né a Venezia, né nella Spagna, né nell'impero.
Una questione gravissima Pio VI dovette risolvere con Federico II e con Caterina di Russia: la soppressione della Compagnia di Gesù nella Prussia e nella Russia. Il papa, nonostante l'incitamento di ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato nel 1709, morto a Roma il 10 febbraio 1794. Chiamato in Russia (1752) dal favorito di Elisabetta, il principe Razumovsk) j, gli costruì [...] stile Luigi XVI. Dopo la morte del principe Orlov, Caterina rivendicò il castello per la propria famiglia, donandolo al voll. 2; Waliszewsky, Le roman d'une impératrice (Catherine II), Pietroburgo 1891; O. Wulff, Die neurussische Kunst, Augusta 1932; ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] .
Nell'Europa del dispotismo illuminato il riformismo giuridico, sotto la guida di sovrani filosofi come Maria Teresa, Giuseppe II, CaterinaII, Carlo III e altri, coglie i frutti più maturi e significativi (170); ma proprio in questo campo, la ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , 1986, p. 55 ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. è dato da CaterinaII, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, Orsini; Inghilterra: Lyde Brown).
Bibl.: O. Neverov, art. cit., in ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ha conosciuto una diffusione internazionale molto più estesa e più rapida. Un focolare importante si formò a Pietroburgo sotto CaterinaII. Ma bisogna ricordare prima di tutto l'Inghilterra, dove il gusto entusiastico per l'antico fu particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dall'Inghilterra, procedette all'inoculazione dell'imperatrice CaterinaII e del granduca Paolo. Dopo il felice esito inoculazione dei due figli di Maria Teresa e della figlia di Giuseppe II. Maria Teresa fondò in seguito un ospedale per il vaiolo a ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...