• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5480 risultati
Tutti i risultati [5480]
Biografie [3082]
Arti visive [1308]
Storia [1064]
Religioni [514]
Letteratura [296]
Diritto [186]
Musica [156]
Diritto civile [137]
Architettura e urbanistica [99]
Economia [82]

SOLOVECKIJ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOVECKIJ Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ . Uno dei più grandi monasteri "stavropigialni" (dipendenti direttamente dal patriarca) russi, situato sulla sponda sud-est dell'isola Soloveck nel Mar Bianco, [...] , le quali più volte ebbero a sostenere assedî, fino al secolo XIX (1611, 1613-1615, 1668-1676, ecc.). Sotto Caterina II il monastero Soloveckij era in possesso di enormi proprietà territoriali, in cui lavoravano fino a 5000 contadini, e di industrie ... Leggi Tutto

SAINT-GERMAIN, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN, conte di Giorgio Candeloro , Misterioso personaggio, nato probabilmente intorno al 1700; di lui non si conoscono né il vero nome né l'origine: sembra fosse un ebreo portoghese; secondo [...] altri sarebbe stato un figlio della vedova di Carlo II di Spagna, Maria Anna di Neuburg. Uomo brillante e arguto, aveva abbia preso parte alla congiura, che portò al trono Caterina II. Visse poi quasi sempre in Germania presso il landgravio Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GERMAIN, conte di (1)
Mostra Tutti

ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič Alberto Baldini Principe e generale russo, nato a Mosca il 24 novembre 1729, morto a Pietroburgo il 18 maggio 1800. Partecipò da giovane ufficiale alla guerra dei Sette [...] represse nel 1790 l'insurrezione della Bessarabia e nel 1794 una nuova insurrezione polacca, impadronendosi di Varsavia e di Praga. Caterina II lo nominò maresciallo e lo collocò a riposo. Ma il successore Paolo I, lo chiamò al comando in capo delle ... Leggi Tutto

KOZLOVSKIJ, Michail Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOZLOVSKIJ, Michail Ivanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore russo, nato nel 1753, morto nel 1802 a Pietroburgo. Nel 1764-73 studiò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Diplomatosi nel 1772 [...] modellandovi alcune statue: L'Anatomia, l'Accademia, Zeus e Ganimede. Ritornato in Russia nel 1783, eseguì la statua di Caterina II (Museo russo di Leningrado); nel 1788 era nuovamente a Parigi. Ritornato in Russia, nel 1795 fu nominato accademico e ... Leggi Tutto

PUGACEV

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGACEV (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Già detta Nikolaevsk, è una cittadina di 21.000 ab. (1934), capoluogo di rajon nel territorio (kraj) del Basso Volga, sorta sulle rive del fiume Irgiz, affluente [...] fu opera di un gruppo di raskolniki, i quali, dopo essersi rifugiati in Polonia, ritornarono, avendo ottenuto il perdono di Caterina II. Il suo primo nome fu Mečetnoe, mutato nel 1835 in quello di Nikolaevsk, al quale fu poi aggiunto anche il termine ... Leggi Tutto

ROKOTOV, Fedor Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKOTOV, Fedor Stepanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato circa il 1735 a Pietroburgo, morto ivi circa il 1808. Nel 1762 fu "assistente" all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. I suoi quadri [...] più noti sono: Venere, ritratto dello zar Pietro III, ritratto di Caterina II (al Museo russo di Leningrado), ritratto di Šuvalov, Orlov, Teplov. Fu allievo del conte Pietro Rotari di Verona che popolò il Cabinet des Modes et des Grâces del palazzo ... Leggi Tutto

ŠUBIN, Fedor

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUBIN, Fedor Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore, nato nel 1740 presso Cholmogory (distretto di Arcangelo), morto nel 1805 a Pietroburgo. Figlio di un contadino, nel 1861 fu ammesso all'Accademia di belle [...] di studio, a Parigi fu allievo di Pigalle, e l'Accademia di belle arti di Parigi indirizzò una petizione all'imperatrice Caterina II, per mezzo del Falconet, chiedendo che gli fosse prolungato il soggiorno all'estero. Nel 1772 viaggiò in Italia ed ... Leggi Tutto

UTKIN, Nicolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

UTKIN, Nicolaj Ivanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Incisore russo, nato a Tver nel 1780, morto a Pietroburgo nel 1863. Studiò all'accademia di belle arti di Pietroburgo, e fu l'alunno prediletto di J. [...] dall'imperatore Alessandro I ispettore della Galleria delle stampe all'Ermitage. Nel 1818 incise il celebre ritratto di Caterina II, dal quadro del Borovikovskij; eseguì anche incisioni di Karamzin, Arakčeev, ecc. Nel 1846 ritornò a Parigi; lavorò ... Leggi Tutto

TARAKANOV, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAKANOV, Elisabetta Antonij Vasiljevic Florovskij Avventuriera vissuta verso la metà del sec. XVIII. Apparsa per la prima volta a Kiel, viaggiò sotto varî nomi per molte città d'Europa: Parigi, Venezia, [...] di E.I. Pugačev (v.). Il tentativo fatto dal partito polacco (principe Radziwiłł e altri) di trarne vantaggio contro l'imperatrice Caterina II, provocn̄ misure energiche contro la T. Il conte A. Orlov s'impadronị di lei su una nave russa a Livorno e ... Leggi Tutto

VOLKOV, Fedor Grigor′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKOV, Fedor Grigor′evič Ettore Lo Gatto Considerato il fondatore del teatro russo, nato a Kostroma il 9 febbraio (v. s.) 1729, morto a Mosca il 4 aprile (v. s.) 1763. Il padre era commerciante a Jaroslavl′, [...] lo chiamò a Pietroburgo nel 1752 e gli conferì il titolo di attore di corte. Per l'incoronazione di Caterina II compose una mascherata: Minerva trionfante. Scrisse alcuni drammi e commedie di scarso valore; tradusse inoltre alcune commedie di Molière ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLKOV, Fedor Grigor′evič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 548
Vocabolario
assegnato²
assegnato2 assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammàtica
prammatica prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali