SÈNAC de MEILHAN, Gabriel
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1736, morto a Vienna il 16 agosto 1803. Figlio del protomedico del re, Jean-Baptiste, entrò e fece rapida carriera nell'amministrazione [...] dopo emigrò. Visse a Londra in Germania, in Polonia, e più a lungo in Russia, dove fu ammesso al circolo intimo di CaterinaII, ottenendo anche una pensione (1792). Più tardi visitò Venezia; e alla fine si stabili a Vienna, dove chiuse la sua vita ...
Leggi Tutto
POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di
Mario MENGHINI
Nato a Parigi il 17 gennaio 1771, morto a Saint-Germain-en-Laye il 30 marzo 1847. Emigrato con i genitori (v. polignac), da ragazzo trascorse [...] qualche anno in Austria, quindi, mortagli la madre nel 1793, seguì il padre in Russia, dove la zarina CaterinaII assegnò a lui e alla moglie, un'olandese già ricchissima, rovinata poi dalla rivoluzione, vasti possedimenti in Ucraina. Nel 1802 sperò ...
Leggi Tutto
SEROV, Valentin Aleksandrovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 19 gennaio 1865 a Pietroburgo, morto il 5 dicembre 1911 a Mosca. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, come [...] 'epoca della costruzione di Pietroburgo. A lui si devono pure le incisioni delle cacce imperiali ai tempi di Elisabetta e di CaterinaII. Da un viaggio in Grecia del 1907, riportò i bozzetti a tempera fatti in collaborazione con il pittore Bakst: Il ...
Leggi Tutto
ŠUVALOV, Ivan Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] fu messo in disparte. Nel 1762 passò molti anni in Francia, in Inghilterra e soprattutto in Italia. In seguito CaterinaII si riconciliò a poco a poco con lui, ma egli non ebbe più alcuna influenza politica.
Bibl.: N. Bartenev, I. I. Šuvalov, Mosca ...
Leggi Tutto
VULGARIS, Eugenio
Silvio Giuseppe Mercati
Letterato e teologo ortodosso. Nato a Corfù nel 1716 da famiglia originaria di Zante, si laureò in filosofia e teologia all'università di Padova. Ordinato diacono [...] per la mediazione del generale Orlov andò alla corte di CaterinaII (1771), che nel 1776 lo promosse arcivescovo di , Αδαμάντιος Κοραῆς, I, Trieste 1889; E. Legrand, Bibliographie ionienne, I-II, Parigi 1910, passim; E. Kolokotsa, E. V. e la sua ...
Leggi Tutto
SLUCK Leningradskij (già Pavlvsk; A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Cittadina della Russia, 27 km. a S. di Lenigrado, con circa 6000 ab. Sorge, circondata da ville e giardini, sulle rive della Slavianka [...] all'italiana, ornata da colonne e sormontata da una cupola piatta. Il Cameron, uno dei grandi architetti dell'epoca di CaterinaII, aveva concepito il Palazzo in un gusto eclettico, un poco arcaicizzante (la sua cupola è ad imitazione del Pantheon ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 [...] -Tallinn. Conta circa 12.000 abitanti.
Storia. - A1 principio del sec. XVIII Gatčina era una casa di campagna della Corona. CaterinaII la regalò a Gregorio Orlov, che vi costruì per sé un palazzo su progetto dell'architetto Rinaldi (1760-1770). Nel ...
Leggi Tutto
OČAKOV (A. T., 71-72)
Sergio Volkobrun
AKOV Città costiera dell'Ucraina, con 5200 ab., posta circa 70 km. a ENE. di Odessa, presso lo sbocco nel Mar Nero del liman del Dnepr e del Bug.
Sorta sul luogo [...] distrutto le sue fortificazioni. I Turchi la fortificarono di nuovo. Nella seconda guerra con la Turchia, durante il regno di CaterinaII, Očakov fu il centro delle operazioni militari. Nell'autunno del 1788, dopo un blocco di 6 mesi, fu presa dalle ...
Leggi Tutto
KAZAKOV, Matvej Fedorovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1733, morto a Mosca nel 1812. Di una straordinaria attività, si può dire che nessun edificio venisse innalzato a Mosca all'epoca [...] di CaterinaII e Paolo I a cui egli non collaborasse. All'inizio i suoi lavori risentono l'influenza del barocco russo; segnò quindi tutte le fasi del classicismo, sino allo stile impero, ma si formò uno stile proprio (noto sotto il nome di ...
Leggi Tutto
RUMJANCEV, Petr Aleksandrovič, conte, detto Zadunajskij
Ettore Lo Gatto
Generale e uomo di stato russo dell'epoca di CaterinaII, nato nel 1725, morto nel 1796. La sua rinomanza cominciò durante la [...] dei Sette anni, alla quale partecipò a varie riprese. Morto Pietro III, riteneva la sua carriera già finita, ma CaterinaII nel 1764 lo nominò generale-governatore della Piccola Russia dove egli fece politica di russificazione, lottando contro ogni ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...