ORLOV
Sergio VOLKOBRUN
. Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] del colpo di stato del 28 giugno 1762, che portò sul trono l'imperatrice CaterinaII, dalla quale fu colmato di favori. All'incoronazione di Caterina (22 settembre 1762) fu fatto conte, insieme coi fratelli, e nominato aiutante generale presso ...
Leggi Tutto
MENNONITI
Alberto Eckhoff
. Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] ultimo paese già nel 1663 i mennoniti fondarono una colonia al fiume Delaware, chiamata Ploclhoy. Nel 1786 l'imperatrice CaterinaII di Russia invitò un gruppo di mennoniti della Prussia Occidentale a stabilirsi in Russia, dove ottennero libertà di ...
Leggi Tutto
NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič
Sergio Volkobrun
Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] nazionale nel popolo russo. Coadiuvato dai più colti personaggi dei suoi tempi (Miller, il principe Sčerbatov, Bantyš-Kamenskij, CaterinaII), il N. raccolse materiali d'archivio per la storia russa e pubblicò una serie d'importanti raccolte storiche ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] in Russia e seppe trattare in modo mirabile con CaterinaII, per quanto non riuscisse a imbastire la quadruplice alleanza antifrancese in formazione, fu accolto malissimo da Federico Guglielmo II, al quale presentò le sue credenziali il 12 gennaio ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] del cavalleresco Gustavo III di Svezia e della scaltra CaterinaII di Russia, ma desiderava piuttosto un comune energico passo e i Foglianti. Di qui il suo incontro con Federico Guglielmo II di Prussia a Pillnitz e la dichiarazione del 27 agosto 1791 ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] con la Danimarca sul Holstein, il R. rimase presso il quartiere generale prussiano anche dopo l'assunzione al trono di CaterinaII. Protetto dal potentissimo ministro conte Nikita Panin, parente di sua moglie, il R. divenne nel 1764 ambasciatore in ...
Leggi Tutto
TORELLI
. Famiglia oriunda di Ferrara, che ebbe per capostipite un Salinguerra capitano del popolo nel 1120, di parte ghibellina. Da lui discende Salinguerra di Torello, il quale morì prigioniero dei [...] dei T. di Fano, che derivarono da Viviano, figlio di Salinguerra II. Di essi furono specialmente notevoli Lelio (28 ottobre 1489-27 marzo 1576 a Pietroburgo sotto CaterinaII (morto nel 1763); Giuseppe, aiutante di campo di Giuseppe II, poi comandante ...
Leggi Tutto
LEVICKIJ, Dmitrij Grigor′evič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1735 (1737?) a Kiev, morto il 4 aprile 1822 a Pietroburgo. Dopo essere stato allievo del pittore Antropov a Kiev, studiò nel [...] 1788 fu professore di pittura all'Accademia di belle arti. Il L. è uno dei maggiori ritrattisti russi dell'epoca di CaterinaII, ed è anche considerato uno dei precursori e capi della scuola romantica. I suoi migliori ritratti li eseguì tra il 1770 ...
Leggi Tutto
RECKE, Elisabeth von der
Giuseppe Gabetti
Scrittrice, nata dalla famiglia dei conti di v. Medem, nel castello di Schönburg in Curlandia il 1° giugno 1736, morta a Dresda il 13 aprile 1833. Sposata, [...] von des berüchtigten Cagliostro Aufenthalt in Mitau und von dessen magischen Operationen (1787) -, che sollevò rumore in tutta Europa. CaterinaII, dopo l'annessione della Curlandia alla Russia, le assegnò nel 1796 un vasto feudo. Dal 1797 in poi si ...
Leggi Tutto
ORLOV, Aleksej Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di CaterinaII (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] fu nominato presidente del Consiglio di stato e del comitato dei ministri. Godette solo parzialmente il favore di Alessandro II, di cui non approvava la politica a favore dell'abolizione della servitù della gleba, nell'anno della cui realizzazione ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...