MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] nel 1942 e agli inizî del 1943, ad oltre 350.000 ammontano i Tedeschi (discendenti dai coloni chiamati in Russia da CaterinaII) che lasciarono tali zone e le regioni intorno al Mar Nero, dirigendosi verso la Posnania.
Il ritiro dei Tedeschi non fu ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] esclusiva della Chiesa, avvicinate alla corrente illuministica e arricchite di un istituto nuovo, la scuola popolare governativa. Anche CaterinaII si piegò alle esigenze "non per i Russi, ma per l'Europa (scrisse) ove vogliamo serbare la nostra ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] libro del matematico N. Bion in cui si parla d'una penna da scrivere eterna; nel 1748 in alcune memorie di CaterinaII; nel 1783 in un diario di viaggio del bibliotecario berlinese F. Nicolai; nel 1791 nel Gothaisches Hofkalender.
Finalmente nel 1809 ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] ). Dall'ode del Lomonosov per la presa di Chotin (1739), attraverso Dio (cominciata nel 1780), a Felica (in onore di CaterinaII; 1783) di G. R. Derźavin, nell'esaltazione di personaggi ufficiali o di idee filosofico-religiose in voga, per via di ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] maestro di coro degl'Incurabili, succedendo a Vincenzo Ciampi; e il 9 giugno 1765 la Serenissima, consentendo al desiderio espresso da CaterinaII, gli dà licenza per la Russia, per la durata di tre anni.
Nei diciassette anni che corrono dal 1748 al ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] denaro e protezione. A Mosca, strumento del de Villebois, diventò capitano del genio e, pare, amante dell'imperatrice CaterinaII. Caduto in disgrazia, passò a Varsavia, dove esercitava lo spionaggio per il residente di Francia e faceva all'amore ...
Leggi Tutto
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] come CaterinaII la Grande, volendo favorire lo sviluppo agricolo della Russia, invitasse fra il 1760 e il 1761 dei contadini tedeschi a recarsi nella regione del Volga per iniziare la colonizzazione di quelle terre. Risposero a tale appello circa 27 ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] sorge il monastero dell'Assunzione, fondato dallo zar Ivan IV (1559). La galea "Tver′", che appartenne all'imperatrice CaterinaII (1767), è conservata nel "sloboda", o sobborgo, dell'Ammiragliato. Da ricordare il monumento ai morti nell'assedio di ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] scomparsa.
Durante l'Ottocento la portiera fu spesso rappresentata dai pittori come sfondo di ritratto: come in quello splendido di CaterinaII nel palazzo d'inverno di Pietrogrado, di G. B. Lampi, in quello di Maria Antonietta di G. Bezzuoli nella ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] zar, egli preparò una guerra contro la Danimarca, che portò alla sua caduta. Il dissidio fu composto dalla sua vedova CaterinaII. In un accordo concluso con la Danimarca essa acconsentì a rinunziare per suo figlio Paolo a tutti i diritti dei Gottorp ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...