Nome d'arte dell'attore Jean Rival (Ginevra 1728 - Pietroburgo 1804); iniziò la sua attività artistica in Normandia, recitò poi nei Paesi Bassi, a Ginevra, a Parigi, in Prussia e a Vienna, dove insegnò [...] declamazione a Maria Antonietta; nel 1785 fu chiamato da CaterinaII in Russia, dove gli fu affidata la direzione del Teatro imperiale dell'Ermitage. Attrice fu anche la figlia Juliane. ...
Leggi Tutto
Pittore (Malmö 1718 - Parigi 1793). Soggiornò (1747-52) in Italia e poi a Parigi, dove ebbe contatti con F. Boucher e s'impose come ritrattista (Baronessa Neuburg-Cromière, 1756, Stoccolma, Nationalmuseum). [...] Chiamato a Pietroburgo da CaterinaII, ne eseguì un ritratto a figura intera (1767, San Pietroburgo, Ermitage). Dal 1778 si stabilì definitivamente a Parigi. Un suo autoritratto (1790) è conservato agli Uffizi. ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina statunitense di origine scozzese (Kirkbean, Scozia, 1747 - Parigi 1792). Organizzò la marina bellica degli Stati Uniti durante la guerra di indipendenza e osò gareggiare con navi corsare [...] persino lungo le coste e nei porti britannici. Nel 1788 ebbe col principe di Nassau-Siegen il comando della flotta di CaterinaII di Russia contro i Turchi nel Mar Nero. ...
Leggi Tutto
Pittore (Kiev 1735 - Pietroburgo 1822). Allievo di A. P. Antropov a Kiev, e quindi di J.-L.-Fr. Lagrenée e G. Valeriani nell'accademia di Pietroburgo, dal 1770 circa fu il pittore prediletto della società [...] elegante della capitale, che ritrasse con sicura resa psicologica e raffinatezza stilistica (La zarina CaterinaII, 1780; La contessa Ursula Mniszek, 1782, Mosca, gall. Tret´jakov). ...
Leggi Tutto
Poeta (Kazan´ 1743 - Zvanka, presso Novgorod, 1816). Ispirandosi soprattutto a Orazio, cantò nelle sue odi, oltre a temi contingenti (Felica, elegia in lode di CaterinaII), gli eterni motivi della brevità [...] della vita, dell'ineluttabilità della morte, della grandezza di Dio: Vodopad ("La cascata"), Na smert´ knjazja Meščerskogo ("In morte del principe Meščerskij"), Bog ("Dio"). Coltivò anche il genere anacreontico ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo (1750-1812), fu incaricato dell'educazione dei figli di Paolo I, Alessandro e Costantino. Rappresentante russo a Stoccolma (1796-1802), poi (1806-7) ministro degli Esteri; contrario a [...] un avvicinamento a Napoleone, dopo Tilsit diede le dimissioni. Ha lasciato una importante corrispondenza con CaterinaII e Alessandro I. ...
Leggi Tutto
Generale (Biber, Hanau, 1731 - Pietroburgo 1783). Partecipò alla guerra dei Sette anni agli ordini di Ferdinando duca di Brunswick, come addetto al genio, divenendo apprezzato consulente per la parte tecnica [...] ed esercitando grande influenza sulle operazioni militari. Dal 1769 fu al servizio di CaterinaII di Russia. ...
Leggi Tutto
Pittore (Copenaghen 1722 - ivi 1782). Lavorò principalmente a Pietroburgo (dal 1757), dove fu pittore di corte di CaterinaII, che ritrasse parecchie volte. Fu in seguito pittore della corte di Danimarca [...] (1772) ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] atteggiamento conciliante verso la Prussia, accordandosi con Federico II e con Caterina di Russia ai danni della Polonia (prima Nel decennio successivo alla morte di Maria Teresa, G. II concentrò tutte le sue energie nel tentativo di fondere in ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Quarenghi (1744-1817), il quale aveva iniziato la sua carriera a Roma come pittore nella scuola del Mengs e che poi CaterinaII aveva chiamato alla sua corte.
Francesi sono Thomas de Thomon (1743-1808) e Richard de Montferrand. Fra i Russi è notevole ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...