• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5480 risultati
Tutti i risultati [5480]
Biografie [3082]
Arti visive [1308]
Storia [1064]
Religioni [514]
Letteratura [296]
Diritto [186]
Musica [156]
Diritto civile [137]
Architettura e urbanistica [99]
Economia [82]

Ségur, Louis-Philippe conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico (Parigi 1753 - ivi 1830), figlio di Philippe-Henri, parente di M.-J. La Fayette, con cui combatté in America (1782); entrato in diplomazia, fu ambasciatore presso Caterina II di Russia [...] (1784-89). Scoppiata la Rivoluzione (1789) S., monarchico liberale, non ebbe il gradimento di Pio VI quale ambasciatore a Roma e fu inviato a Berlino (1792). Deputato al corpo legislativo (1801), fu creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – NAPOLEONE

Rinaldi, Antonio

Enciclopedia on line

Rinaldi, Antonio Architetto (n. 1709 circa - m. Roma 1794). Formatosi con L. Vanvitelli, fu attivo in Russia dal 1752. Al servizio di C. Razumovskij lavorò a Baturin (il palazzo è stato completamente ricostruito). Dal [...] 1755 a San Pietroburgo, fu nominato (1756) architetto di corte di Caterina II e incaricato della costruzione di varî padiglioni nel parco di Oranienbaum (Lomonosov): il "palazzo cinese" (1762-68) rivela, soprattutto negli interni, una familiarità con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – ROCOCÒ – RUSSIA – ROMA

Załuski, Józef Andrzej

Enciclopedia on line

Załuski, Józef Andrzej Bibliofilo e scrittore polacco (Jedlanka, Siedlce, 1702 - Varsavia 1774), vescovo di Kiev. Arricchì con l'aiuto del fratello Andrzej Stanislaw (1695-1758) la collezione di libri ereditata dallo zio, il [...] della Polonia, donata al popolo polacco e aperta al pubblico a Varsavia nel 1747 (trasferita a Pietroburgo nel 1795 per ordine di Caterina II, la biblioteca Z. fu in parte restituita alla Polonia nel sec. 20º in seguito alla pace di Riga). Autore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – POLACCO – KIEV

Bernstorff, Johan Hartvig Ernst conte di

Enciclopedia on line

Uomo di stato danese, tedesco di nascita (Hannover 1712 - Amburgo 1772). Entrato nel 1732 al servizio del re di Danimarca Cristiano VI e impiegato come agente diplomatico, fu dal 1751 al 1770 ministro [...] con fermezza e accortezza, contrastando le pretese di Pietro III di Russia sullo Schleswig. Salita al trono di Russia Caterina II, egli concludeva (1765) un trattato per il quale la Danimarca cedeva l'Oldenburgo, ma otteneva il dominio del Holstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PIETRO III DI RUSSIA – AGENTE DIPLOMATICO – CRISTIANO VII – CATERINA II

Unterpèrgher, Cristoforo

Enciclopedia on line

Pittore (Cavalese 1732 - Roma 1798). Nipote e allievo di Francesco U., fu poi a Vienna con lo zio Michelangelo (v.) e a Verona con G. B. Cignaroli. A Roma dal 1758, si avvicinò a M. Knoller e A. R. Mengs, [...] Clementino in Vaticano, in villa Borghese, ecc.). Nel 1778-88 eseguì, con varî collaboratori, la copia delle Logge Vaticane per Caterina II di Russia (Ermitage). n Il fratello Ignazio (Cavalese 1742 - Vienna 1797), con lui a Roma dal 1769, si stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – ARISTOCRAZIA – VIENNA – VERONA – ROMA

Lagrenée, Louis-Jean-François, il Vecchio

Enciclopedia on line

Lagrenée, Louis-Jean-François, il Vecchio Pittore francese (Parigi 1724 - ivi 1805). Allievo di C. van Loo, lavorò a Pietroburgo per Caterina II (1760) e a Parigi, dal 1762, dove eseguì l'Incontro fra s. Luigi e papa Innocenzo IV (1769-73, cappella [...] di S. Luigi, Scuola militare); poi (1781-87) fu direttore dell'Accademia di Francia a Roma. Le sue cose migliori sono i quadri di piccolo formato, che gli procurarono il nome di Albani francese. Sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – PARIGI – LOUVRE – EUROPA

Šubin, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Šubin, Fëdor Ivanovič Scultore (n. presso Cholmogory, Arcangelo, 1740 - m. Pietroburgo 1805). Allievo di N. F. Gillet a Pietroburgo, completò la sua formazione a Parigi con J.-B. Pigalle e poi lavorò a Roma, a Torino, e a Londra [...] Nollekens. Professore all'accademia di Pietroburgo dal 1790, fu tra i più significativi scultori in marmo dell'epoca di Caterina II; eseguì specialmente ritratti che rivelano la sua attenzione anche per la psicologia dei personaggi: statue e busti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – ARCANGELO – PARIGI – LONDRA

Tarakanova, principessa

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota un'avventuriera russa della metà del sec. 18º, il cui vero nome è rimasto ignoto. Nel 1772, sotto il nome di principessa Vladimirskaja, si dichiarò figlia dell'imperatrice Elisabetta [...] Petrovna; di questo fatto approfittò il partito polacco dei Radziwiłł per contrapporla all'imperatrice Caterina II, che reagì con energia: per ordine di questa il conte A. J. Orlov riuscì ad attirare l'avventuriera su una nave da guerra russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – CATERINA II – LIVORNO – POLACCO – TISI

Targovica

Enciclopedia on line

Targovica Villaggio dell’Ucraina, nell’antico governatorato di Kiev. Confederazione di T. Conclusa di fatto a San Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, capitanata [...] 3 maggio 1791, impegnava i confederati alla difesa delle antiche ‘libertà’ della repubblica nobiliare polacca. Concordata con Caterina II, implicava l’intervento dell’esercito russo, che il 18 maggio rimase in Polonia. L’adesione di Stanislao Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – UCRAINA – POLONIA – PRUSSIA

Fonvizin, Denis Ivanovič

Enciclopedia on line

Fonvizin, Denis Ivanovič Commediografo (Mosca 1745 - Pietroburgo 1792). Iniziò l'attività letteraria con numerose traduzioni dal francese e dal tedesco. Nelle Lettere dalla Francia espresse la sua avversione per la gallomania [...] in voga all'epoca di Caterina II. Di idee liberali, compose scritti satirico-politici. Ma fu soprattutto con le commedie Brigadir ("Il brigadiere", 1769) e Nedorosl´ ("Il minorenne", 1782) che egli volle diffondere le sue idee politiche fustigando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – PIETROBURGO – FRANCIA – TEDESCO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonvizin, Denis Ivanovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 548
Vocabolario
assegnato²
assegnato2 assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammàtica
prammatica prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali