BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] , in forma di rotonda con colonne, da erigere nel palazzo d'Inverno, per i genitori dell'imperatore, Pietro III e CaterinaII. Erano del B. anche i progetti del catafalco per le cerimonie funebri del duca di Württemberg nella chiesa cattolica di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] della veduta, consolidatasi nelle corti dell’Europa centrale, raggiunge quindi San Pietroburgo e, durante il regno di CaterinaII, contribuisce al diffondersi del nuovo volto urbanistico di stampo europeo della giovane capitale.
Sulla scena artistica ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] «les grands maîtres ont fait de beau en ce genre», secondo il commento di Falconet (nella lettera già citata a CaterinaII; Réau, 1921, pp. 123 s.); un giudizio ancora più lusinghiero considerando che lo scultore francese, prima di giungere presso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] , quale poi si conosce nei colloqui di Sans-Souci con Federico II di Prussia, guarda all’Inghilterra di Newton, Swift e Pope per che ospita accanto al patriarca di Ferney, Federico II di Prussia, CaterinaII di Russia e il re di Danimarca. Ignoriamo ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] (24 o 25 ag. 1745), per le nozze dello zarevic Pietro Fëdoroviã con Sofia Augusta Federica d'Anhalt-Zerbst (la futura CaterinaII), e il balletto di quest'opera Cupidon et Psyché, Mitridate (26 apr. 1747), L'asilo della Pace, festa teatrale (26 apr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] e degli avventurieri entra nelle pagine delle sue memorie quando sta tramontando sull’orizzonte della storia.
CaterinaII, Federico II, Cagliostro, Haller, Voltaire parlano con il sapido narratore che tenta, con procedimento picaresco, di volgere il ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] film in costume, nuovamente diretta da von Sternberg: The scarlet empress (1934; L'imperatrice Caterina), in cui appare particolarmente astratta e straniata nei panni di CaterinaII di Russia, e The devil is a woman (1935; Capriccio spagnolo), in cui ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] R. Mengs; e ancora: Gustavo III di Svezia, CaterinaII e il generale Šuvalov in Russia, il principe Poniatowski Das Deutschtum in Rom, Stuttgart 1927, I, pp. 297, 336 s., 363; II, p. 123; H. Lamy, Une compétition de sculpteurs pour l'exécution de la ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] con musiche di Paisiello a Pietroburgo al tempo di CaterinaII: L'Idolo chinese da rappresentarsi nel Nuovo Teatro : necrologio); G. P. Zanotti,Storia dell'Acc. Clementina, Bologna 1739, II, pp. 285-292 e passim; [C. C. Malvasia],Pitture,scolture ed ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] . e tre anni dopo, alla presenza di CaterinaII, la compagnia lirica italiana del teatro di corte Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conserv., I, Napoli 1880, pp. 68, 77; II, ibid. 1882, p. 347; IV, ibid. 1881, p. 64; C. Ricci, I teatri di ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...