• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [145]
Arti visive [42]
Storia [37]
Musica [22]
Religioni [16]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Danza [6]
Teatro [6]
Diritto civile [5]

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] La Semiramide del Nord, dedicato alla vita e agli amori di Caterina II, dove interpretò Maria de Lieven, ‘la fata della Newa Ol’ga Preobraženskaja ad Adelina Giuri, lasciò alla scuola russo-sovietica il ricordo delle scene mimiche, benché Tamara ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

MORELLI, Maria Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Maria Maddalena Marco Catucci MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] . La fama di Morelli, attraverso Alexej Orlow, che soggiornò a Livorno tra il 1770 e il 1772, per il quale compose alcune terzine, e il barone Friedrich Melchior von Grimm, raggiunse la zarina Caterina II: un’Ode in onore dell’imperatrice russa fu in ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – GIOVANNI BATTISTA BODONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Maria Maddalena (2)
Mostra Tutti

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] fino al 1771: in seguito si esibì in Italia (1773-74), Danimarca (1775-78) e Russia: al servizio di Caterina II (1780-89), cantò in opere di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello (Mooser, 1951, pp. 402 s.). Scarse le notizie biografiche: l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

DE FABRIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRIS, Giuseppe Livia Alberton Vinco Da Sesso Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] ); des Beaux-Arts di Parigi (1846); dell'Ateneo di Bassano (1847); dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma (1850); della Valdarnese di Montevarchi (1852); della Pitiglianese (1852); di Parma (1853), di Russia (1854); dì Prussia (1859). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANDREA DELLA VALLE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

KAUFFMANN, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KAUFFMANN, Angelica Simona Ciofetta Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] ed europee. Secondo l'elenco delle opere, Giuseppe II le commissionò due dipinti di soggetto storico e per Caterina la Grande di Russia dipinse Servio Tullio e Achille tra le figlie di Licomede, un soggetto più volte ripreso (per l'individuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTIANO VII DI DANIMARCA – SANTUARIO DI LORETO – CATERINA LA GRANDE – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFFMANN, Angelica (2)
Mostra Tutti

BAFFI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFI, Pasquale Armando Petrucci Carlo Francovich Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] ms. XI. AA. 9, non numer., ultima lettera; compose inoltre in greco un'ode di imitazione pindarica dedicata a Caterina II imperatrice di Russia, di cui è rimasta la copia autografa da lui donata ad A. M. Bandini nel 1781: Firenze, Bibl. Marucelliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – SAN BENEDETTO ULLANO – CARLO III DI SPAGNA – SANTA SOFIA D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

GALANTE GARRONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GALANTE GARRONE, Alessandro Paolo Borgna Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone. Insieme [...] casa editrice De Silva, fu decisivo per la prima pubblicazione di Se questo è un uomo, che l’amico Primo di un altro 'rivoluzionario minore', Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, il matematico e pedagogo, in Russia alla corte di Caterina II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DOMENICO RICCARDO PERETTI GRIVA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTE GARRONE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PISTRUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Benedetto Lucia Pirzio Biroli Stefanelli PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Vincenzo (1804), Caterina (1806), Elena di Russia. Trascorse quasi due anni alla corte granducale di di B. P. (catal.), a cura di N. Di Carpegna - L. Jannattoni - C. Pietrangeli, Roma 1955; L. Pirzio Biroli Stefanelli, I modelli in cera di B. P., I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CHARLES ROBERT COCKERELL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTRUCCI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

TRICCA, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICCA, Angiolo Silvestra Bietoletti Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] di Caterina de’ Medici di Jean Guignard, richiesta da Giovanni Rosini, il quale, soddisfatto delle doti di dell’arte (Il Piovano Arlotto, II (1859) 12, p. 742 Dello scoprimento di un dipinto acquistato da S. A. la granduchessa Maria di Russia e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – CATERINA DE’ MEDICI

BRENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNA (Brenda), Vincenzo Stanislaw Lorentz Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] Caterina II. Erano del B. anche i progetti del catafalco per le cerimonie funebri del duca di Württemberg nella chiesa cattolica di S. Caterina a Pietroburgo (1797) e di Id., Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa), III, Moskva s.d., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA – ANDREA SACCHI – STILE IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
assegnato²
assegnato2 assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali