• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [184]
Storia [99]
Arti visive [85]
Musica [35]
Religioni [28]
Diritto [25]
Geografia [24]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [15]

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] : proviene certo dall'India, ma la sua storia è oscura fino al 1773, nel quale anno fu donato dal principe Orlov a Caterina II di Russia; adornava lo scettro degli zar; secondo il Fersmann, l'Orlov non sarebbe altro che il Gran Mogol (fig. 6 c); il ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

DIDEROT, Denis

Enciclopedia Italiana (1931)

Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] sua vita privata. All'amico Grimm poi, il D. dovette la fortuna d'essere ammesso a godere delle liberalità di Caterina II di Russia, che ne acquistò la ricca biblioteca, gli accordò una lauta pensione, e lo indusse ad affrontare, già sessantenne, il ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – EGIDIO ROMUALDO DUNI – CRISTIANESIMO – PENA DI MORTE – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDEROT, Denis (3)
Mostra Tutti

RABARBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] medici del Medioevo, il rabarbaro fu per lungo tempo una droga misteriosa non conoscendosi la pianta che lo produceva. Caterina II di Russia destinò un premio a chi avesse fornito precise indicazioni a questo riguardo. La droga contiene una quantità ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – INFIORESCENZA – ACIDO GALLICO – DICOTILEDONI – POLIGONACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABARBARO (2)
Mostra Tutti

ROBERTSON, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, William Giorgio Falco Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] V, ecc., che gli fruttò una somma ragguardevole (4500 sterline) e gli valse l'elogio del Voltaire e di Caterina II di Russia; nel 1777 (Londra) la History of America, limitata nella prima edizione all'espansione spagnola e portoghese, integrata nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTSON, William (1)
Mostra Tutti

ĀGHĀ MUḤAMMAD KHĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fondatore della dinastia dei Qāgiār, la quale ha regnato in Persia dal 1786 al 29 ottobre 1925. Nato nel 1155 ègira = 1742 d. C. e discendente di un'antica stirpe turca (non iranica), approfittò dello [...] estera, con campagne in Georgia, contro i Turcomanni e nel Khorāsān, che egli finì con l'annettere ai suoi stati. La morte di Caterina II di Russia lo salvò da un conflitto con l'impero moscovita, da lui inconsideratamente provocato con la spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – IMPERO MOSCOVITA – KHORĀSĀN – ANARCHIA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀGHĀ MUḤAMMAD KHĀN (2)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIANI, Ferdinando Fausto Nicolini Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] inedite d'argomento politico ed economico, preparò il testo di alcuni trattati di navigazione e di commercio delle Sicilie con varie potenze (per es. con la Russia, la cui imperatrice, Caterina II, era fra le sue ammiratrici), e fece altresì iniziare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] in figure femminili, come quella di Caterina da Siena (1347-1380). Austria (1918); Cecoslovacchia (1918); Russia (1917); Svezia (1919-1921); Per la donna romana: Becker-Göll, Gallus, 2ª ed., II, Berlino 1880, p. 5 segg.; Marquardt-Mau, Das Privatleben ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] strali polemici sempre più affilati contro il cristianesimo, esercita il suo impero filosofico su mezza Europa: Federico II e Caterina di Russia s'inchinano per lettera all'uomo divino, restauratore dei diritti della ragione, al sovrano signore dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

dispotismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dispotismo Marzia Ponso Potere politico assoluto e arbitrario Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] illuminati come Maria Teresa d'Austria, Federico II di Prussia e Caterina II di Russia avviarono progetti di riforme, soprattutto amministrative e fiscali, che avevano in realtà lo scopo di rafforzare lo Stato, concentrando l'autorità nelle mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispotismo (6)
Mostra Tutti

Censura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Censura Victor Zaslavsky Introduzione La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] ogni pubblicazione che contenga ciò che è - per citare, a titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi di Dio o al potere supremo, o che corrompe i costumi".L'estensione e i metodi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Censura (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
assegnato²
assegnato2 assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali