COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] portare il baldacchino d'oro. Testò il 26 luglio 1496 e il 15 dic. 1502 e fu seppellito a S. Caterina di Brera.
Fonti e Bibl.: I. Simonetae Rerum gest. Francisci Sfortiae... commentarii, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] conto nelle Memorie historiche di ciò che ha operato contro i Turchi… Innocenzo XI, Roma 1695.
Nel 1705 il Venezia 1749, p. 102; G. M. Travasa, Storia della vita degli eresiarchi, I,Venezia 1752, pp. XV s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] , ricoprendovi la carica di giudice. Qui sposò Caterina, figlia del famoso umanista vicentino Antonio Loschi, C. Brotto, Acta graduum academ. Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, Padova 1970, I, p. 312 n. 973; II, pp. 61 n. 1263, 62 n. 1267, ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] 1695, il quale apparteneva a una famiglia di Asti che con i Gabuti di Ivrea non aveva alcun rapporto, e il cui figlio il 23 dic. 1694, morì pochi giorni dopo.
Sposatosi con Caterina Carroccio - figlia primogenita del conte Pietro (morto nel 1677), ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] sempre una posizione di gran rilievo. Nel 1602 sposò Caterina Martinengo. Nel 1608 la comunità ferrarese lo mandò ambasciatore clausola dette motivo poi a molte controversie tra il B. e i proprietari. Nel 1610 il papa gli concesse parte dei Monte ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Caterina dei padri predicatori. Non sappiamo se il D. si und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Reichenberg 1930, I, p. 294; Cat. delle mostra stor. dell'università di Pisa ( ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] dovuto ottenere dalla corte di Madrid il pagamento definitivo "delle dotti" dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di Savoia non avevano ottenuto che una parte.
Tornato a Torino nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] il disagio provato dalla terzogenita Maria nel convento di S. Caterina di Pesaro, dove la giovane aveva preso i voti nel 1607; la perdita della madre (1603), della secondogenita Caterina (1618), dell'amatissimo nipote Federico Ubaldo (1623) figlio di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] ; Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.IX.10: F. Buondelmonti, Mescolanze diverse di cose appartenenti a Siena, c. 257r; A.VIII.9: I. Ugurgieri Azzolini, Vite de beati sanesi, cc. 81v-84r; A.IV.22: Id., Fasti senesi, ossia Vite di santi e beati senesi ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] dal principe di Acaia e lo convincesse a riconsegnare a Venezia i contadini che nei suoi domini si erano rifugiati o che lo di alcune terre a Nicola Acciaiuoli da parte di Caterina di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli e reggente del ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...