GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] dei Medici. Da allora il Picchena, regista dell'azione, strinse i tempi, cercando evidentemente di approfittare del fatto che nell'autunno successivo il re e la regina Caterina sarebbero stati lontani da Parigi. Il 25 ottobre il segretario riuscì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] C. nel 1440 diede in moglie sua figlia Caterina, allora non più giovanissima, al condottiero romano Rinaldo 1440 e 1441, Roma 1922, passim;Id., La storia diPiombino di Agostino Dati, I, Livorno 1939, p. 26; G. e F. Tomassetti, La Campagna romana, IV ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] anno. Aveva sposato Caterina d'Acaia, da cui aveva avuto otto figli, fra i quali Domenico, Giovanni 46, 63, 67, 85 s., 96 s., 113; F. Elia de Tejadas, Napoles hispanico, I, Madrid 1958, pp. 346, 353-56; P. Litta, Le fam. celebri italiane,sub voce ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] galera fornita da Siena e di cui aveva avuto il comando. L'anno successivo accompagnò a Napoli la vedova del Piccinino e i fratelli di lei, Sforza e Galeazzo Sforza, e rappresentò il governo senese alle nozze del duca di Calabria. Preso in singolare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] la cura degli interessi economici e la carriera politica, i cui esordi furono consoni al rango: divenne savio agli G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v. Corner Caterina; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1881-1899, VI, IX-X, XV, XVII ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] e rinchiuso nella stiva; l'E., colpito il capo dei pirati con una scure e ucciso il timoniere, riuscì a liberare i compagni, che ripresero il controllo dell'imbarcazione. Questo gesto gli fruttò una medaglia di benemerenza e una ricompensa in denaro ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] creò cavaliere aurato.
Il C. morì nel 1452.
Aveva sposato Caterina Mussi, da cui aveva avuto Antonio e Franchino. Il nipote testimonianza di G. Sitoni di Scozia (Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani I 706, p. 56), fu posta nel punto, che era ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] e chiuso nel castello-carcere di S. Caterina alla Favignana con i due fratelli, subì la confisca dei beni p. 137; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, p. 293; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] . 1528) e da Carlo V (2 genn. 1530); quest'ultimo poi, con diploma del 2 genn. 1546, gli concesse altri privilegi per i beni di Belgioioso, come quello di tenervi un mercato settimanale e di potervi esercitare altri diritti oltre a quelli connessi al ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] al decreto di cittadinanza.
Il 1( luglio 1476 il L. sposò Caterina "de Milio", figlia di Battista e nipote del legum doctor Giacomo, e il motto "ich hof" e un tizzone ardente con i secchielli appesi, sormontato dalle iniziali "Gal. Ma."; nel margine ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...