BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] altro lontano parente Carlo Boni, vescovo di Angoulême, protetto di Caterina de' Medici, morto pochi anni più tardi, ma lo nel 1600 l'unico maschio, Giovanni Andrea, morto poco dopo, i suoi rapporti con Firenze si fanno più stretti: sulla fine del ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] , Giovan Battista, Pietro, Stefano, Antonia, Caterina, Iacobella).
Visse e si formò a Roma XXIX, 62, f146; Ibid., Rationes Camerae,Intr. et Exit. 539, f 54; Ibid., Iulii II brevia, I, ff. 423, 467, 4961, 499, 526, 528, 550; II, ff. 427, 501; III, ff. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] I parte (cfr. ediz. G. Brognoligo, I, Bari 1928, p. 238). È designato, insieme col fratello, nel testamento di Giuliano Adorno, marito di s. Caterina re di Francia. Commentario, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 563, 566-569; L. G. Pelissier ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] degli Otto santi, come pure nel corso del conflitto sorto tra i figli naturali dell'ultimo Scaligero e Bernabò Visconti per il possesso Bertolino de Sacha, la seconda volta nel 1374 con Caterina, figlia di Bertolino Baratti (de Baratiis). Da questi ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] probabilmente a questo momento Il trasporto di s. Caterina d'Alessandria per la chiesa livornese di S. Accad. delle arti d. disegno... aumentati di un catalogo di tutti i maestri le opere dei quali sono citate in detta descriz., Firenze 1869, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] fortuna e il vero artefice del prestigio della famiglia. Sposò Caterina Capponi. Il padre del C. continuò l'attività commerciale e Come il padre Antonio si era legato a doppio filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] de' Medici, poi di Caterina regina di Francia. La famiglia fu detta anche de' Lancillotti, dal nome di Lancillotto, conveniente al suo grado di conte e vicecomite. Fu effettivamente tra i Conservatori solo nel 1539 e poi più volte negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] di Spagna di prima classe, e da Caterina Gravina. Educato in Spagna, dove il padre risiedeva, partecipò, Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia..., Palermo 1924, I, p. 4; II, pp. 179-180; IV, ibid. 1926, p. 107; ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] maestro di camera del re di Boemia, Massimiliano. In questo periodo sposò Caterina Meneses, baronessa di Schwarzeneck (di nobile famiglia spagnola, venuta in Austria con Ferdinando I nel 1520), e con la dote di lei acquistò la signoria di Joslowitz ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] il quale era stato il confessore della regina d'Inghilterra Caterina d'Aragona e aveva subito la prigionia e il martirio , pp. 22, 35, 487; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, Panormi 1708, I, p. 35; F. Savasta, Il famoso caso di Sciacca (1726), in ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...