FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] è un Pier Paolo figlio di Percivale fu Conte e di Caterina Carmandino fu Lorenzo. Il ramo del F. risulta decisamente secondario anni arbitro della politica genovese con Gian Luigi il Vecchio e i suoi figli) o anche a quello di Giacomo fu Ettore, ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] Il figlio Vittorio Maurizio (1640-1720), avuto da Caterina Vassallo contessa di Favria, doveva dar luogo alla . Zini, Le memorie del duca di Broglie, in Arch. stor.ital., s. 5, I (1888), p. 71; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] tanto esemplare convinse il Senato a rinnovare, con enfasi crescente, i propri elogi al F., il 17 ott. 1483 e : G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v.Corner, Caterina; Segretario alle Voci. Misti, regg. 6, c. 9r; 15, cc. 25r, ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] parenti, nel 1558 il B. prese in moglie Caterina di Niccolò Acciaiuoli, con una dote, non eccezionale, f. 9, n. 71; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, p. 9; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] sei mesi.
La principale sua commissione era di chiedere per i Gonzaga il titolo granducale già concesso a Cosimo de' Medici, perché morì in Mantova nel gennaio 1585.
Aveva sposato Caterina Bonati dalla quale ebbe due figli: Prospero, letterato e ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] cognato del Gonzaga per averne sposato la sorellastra Caterina.
Al M. non mancarono però occasioni di fatta giustiziare dal marito.
Il 14 luglio 1484 moriva anche Federico I Gonzaga, che aveva voluto raccomandare suo figlio, il diciottenne Francesco, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] 1395, anno dell’investitura di Gian Galeazzo a duca di Milano, Niccolò ottenne da Venceslao di Lussemburgo la conferma di tutti i privilegi. Sempre nel 1395 stipulò un accordo con Giovanni di Ravarano affinché, nel caso in cui uno di loro fosse morto ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] I, devotissimo di Lucia da Narni, fece consacrare dall'E. una chiesa con annesso monastero dedicato a s. Caterina 1409 sino al 1502..., ibid., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, vol. I, p. 275; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, ibid ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] busta 367/7; Ibid., Senato, Dispacci ambasciatori Milano, Rubricario, filza I, cc. 88-120; Ibid., Senato. Secreta, reg. 73, Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 345 s.; G. Trebbi, La ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] e ottavo re del "regnum Sardiniae et Corsicae". Come quasi tutti i nobili sardo-aragonesi del tempo, fu in aperto contrasto con le e Pietro Castelvi che nel 1481 respinsero l'offerta di Caterina De Sena, sorella del D. e moglie di Esimino Pérez ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...