Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] al duca, come uno "de li primi maestri dell'arte sua". Ercole I gli fa buona accoglienza, e poco più di un anno dopo il . Giuliano a Venezia, soltanto nel famoso Sposalizio di S. Caterina, firmato, delle Gallerie di Venezia (che con alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
MODIANO, Patrick
Caterina Francesca Giordano
Scrittore francese, nato il 30 luglio 1945 a Boulogne-Billancourt, nei pressi di Parigi, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2014.
Grazie all’intercessione [...] . Nel 2007 M. ha pubblicato Dans le café de la jeunesse perdue (trad. it. Nel caffè della gioventù perduta, 2010) nel quale i personaggi, in fuga da ciò che li circonda e da loro stessi, si inventano una nuova identità per emanciparsi da una vita che ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] a una potenza fantastica. Egli aveva già tolta in moglie Caterina Filangieri, figlia del conte Jacopo d'Avellino; ma ciò non alla sua cupidigia. Avuto sentore che Martino V cospirava con i suoi nemici col proposito di deporre Giovanna e Luigi e dare ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] 1980). Nel 1979 avviò la stesura di alcuni tra i suoi componimenti più intensi pubblicati nella raccolta La Terra Santa . 5; P. Di Stefano, A.M., la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l’amore e l’inferno, «Corriere della sera», 2 novembre 2009; ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] Oporto; in ultimo, cercò asilo in Francia (gennaio 1581). Caterina de' Medici, che aveva sue mire sopra la corona O prior do Crato e a invasão hespanhola de 1580, Lisbona 1897; I. de Araujo, Dom Antonio, Prior do Crato. Notas de bibliographia, ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] del generale Ibarra, la rioccuparono più tardi. Impadronitisi dell'isola di Santa Caterina, da loro chiamata Providencia, fra il 1640 e il 1642 la difesero strenuamente. Tra i loro capi nella prima metà del secolo si ricorda l'ugonotto Levasseur, che ...
Leggi Tutto
PAU (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] alberghi, un'incantevole passeggiata detta il Boulevard des Pyrénées che unisce i due parchi Beaumont e Henri IV e a metà della quale il 24 agosto 1569, i capitani cattolici resisi a discrezione a Orthez. Sua figlia Caterina governò il Béarn fino alla ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] dal figlio, separato non legalmente dalla moglie, ricacciato in esilio con la legge che espelleva dal territorio della Francia i pretendenti al trono, trascorse gli ultimi anni di vita nella tristezza e nella solitudine svizzera, nel suo castello di ...
Leggi Tutto
SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di
Alberto PINCHERLE
Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552.
Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] pace di Crespy-en-Laonnois; il 6 febbraio 1545 vinse i Francesi in una sortita da Boulogne; poi condusse ancora una del fratello, Th. Seymour, che aveva sposato la regina vedova, Caterina Parr, e ordito una congiura; e contro il quale si accanì ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] munito di banchine in muratura. Migliore, anche se più piccolo, è il porto di S. Caterina nel lato S. della città; esiste un molo lungo 100 m. dove approdano i vaporetti e a levante di questo un molo più piccolo, accessibile solo a piccole navi. Nei ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...