Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] . Nel 1316, fu data in sposa a Ulf Gudmarsson, ed ebbe 8 figli, fra cui S. Caterina di Svezia (v.). Passata col marito a Ulfåsa, B., si prodigò in beneficenze verso i poveri, e favorì attivamente gli studî raccogliendo dotti uomini attorno a sé, fra ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] Seicento fu trascurabile a Firenze l'importanza politica della famiglia, i cui rami andarono a poco a poco estinguendosi fino a quando del sec. XVI dal matrimonio di un Filippo con Caterina d'Albuquerque.
Anche le lettere registrano alcuni nomi dei ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] marito della sorella Caterina. Morto l'Orsini il 5 luglio 1450, l'esule zio Emanuele sollevò in proprio favore i sudditi, e il esser devoluto all'Impero, egli ne ottenne da Massimiliano I l'investitura per sé e discendenti (8 novembre 1509). ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] uso più generale fu di conservare l'olio delle lampade e i profumi, per cui ben presto si fabbricarono dei vasetti con o altri santi di Alessandria, S. Pietro vescovo e S. Caterina vergine e martire. Altre ampolle antiche sono adorne di figure della ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] a 3418 nel 1833 e a 4326 nel 1861, per toccare nel 1921 i 6746, di cui 2307 viventi nel centro urbano. A parte la sua delle città le catacombe di San Mustiola e di S. Caterina. Dell'antica fortezza rammentata fin dal 1100 rimangono alcuni avanzi ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] Dopo la caduta di Székely (1603), riparò a Belgrado presso i Turchi. I compagni d'armi già allora lo elessero a principe, ma della figlia, ma ebbe un rifiuto. Il B. sposò allora Caterina, sorella minore del principe di Brandeburgo (1626). Anche nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] morire (1809). Oltre le figlie del primo letto Domenica e Caterina, anch'esse attrici al San Carlino (e la seconda altresì Negri Falconi), nonna degli attori Arturo e Armando. Tra i figli di Giuseppe furono: Giovanni e Vincenzo, miniaturisti; Luigi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] di Norvegia, Hannibal Sehested, finì nel 1651 con la fuga del primo e le dimissioni del secondo.
La speranza di riacquistare i paesi perduti nel 1645, spinse nel 1657 F. a dichiarare guerra alla Svezia. Il risultato fu, l'anno seguente, la pace ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] e altre piazze, venne a una tregua di due mesi con Caterina, cui premeva di avere le mani libere contro Damville. Finalmente, pone la patria; di principî moderati, non oltraggia i cattolici e non cela i difetti e gli errori del suo partito. Di qui ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] contro i Turchi, opera di Giulio Barba di S. Pietro a Galatina (sec. XVI). Caratteristica la chiesetta di S. Caterina fuori e, dopo quattro anni appena, nuovamente gli Acquaviva d'Aragona, i quali durarono sino al 1801.
Bibl.: G. Bolognini, Sulle ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...