MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] la serie.
Le alterne lotte con i Franchi e con i Veneziani e le sciagurate rivalità fra i varî membri della famiglia Paleologa furono causa sceglieva a consorte Teodora Tocco di Zante e poi Caterina Gattilusi dei signori di Scio. Lo stesso Sigismondo ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] la guerra fredda e scomparsa l'Unione Societica, i lavori furono condotti rapidamente a conclusione, al punto de Commerce de Marseille", 2 (1976), pp. 25-48; G. Caterina, Il collegamento Reno-Meno-Danubio: una nuova idrovia per l'Europa, Salerno ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] il 31 marzo 1585 il manifesto di Péronne, con cui egli e i suoi amici cercavano di giustificare la loro condotta; e, nonostante l'accordo di Nemours del 7 luglio con Caterina de' Medici, rinnovava nel settembre il trattato di Joinville con Filippo II ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] anche numerose case sparse, si trovano le borgate di S. Caterina e Sarzanello, il paesetto di Falcinello (280 m. s di st. patr. per le prov. mod., s. 4ª, VII; s. 5ª, I; id., Della signoria di Castruccio ecc. sul borgo e forte di Sarzanello, in Atti e ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Bambino (Monaco di Baviera) e nello Sposalizio di Santa Caterina (Galleria Cook a Richmond), rielabora vecchie trame apprese dal il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i Ss. Domenico e Francesco supplici per Venezia, nonché il Redentore ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] tedeschi. Di carattere gaio e vivace, appassionata per i divertimenti e i balli, E. visse durante il regno di Anna nipote principe Pietro Ulrico, che sposò più tardi la futura Caterina II.
Il marito morganatico di E., Alessio Razumovskij (1743), ...
Leggi Tutto
. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] Caterina II venne soppressa la carica di ataman (nel 1764), nel 1773 vennero distrutti i reggimenti cosacchi piccoli-russi e i del Mar Nero, che fu poi (1792-94) trasferita nel Kuban.
I Cosacchi del Don. - Durante la seconda metà del sec. XVI tutto ...
Leggi Tutto
SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] antica e la nuova Russia fu trasmesso dalla granduchessa Caterina Pavlovna allo zar, suo fratello. Lo S. Reforma vyšich gosudarstvennych učreždenij v Rossii v carstvovanie imp. Aleksandra I, in Conférence des historiens des États de l'Europe Orientale ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] 1840; v. sotto), che dai due matrimonî ebbe undici figli, tra i quali più famoso e più illustre Carlo Luciano, principe di Canino (1803 (dopo l'annullamento del primo matrimonio) con Caterina del Württemberg ebbe tre figli: Girolamo Napoleone Carlo ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] papato. Nel 1530-33 fu ambasciatore presso la Curia e negoziò il matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico di Francia. Morì nel 1536. La sua influenza su Francesco I e Leone X, il quale diceva che non avrebbe potuto negargli nulla, è testimonianza ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...