Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] nel comune, salita rispettivamente a 6797 e a 18.346 nel 1861, raggiunse i 23.951 e 52.743 nel 1921, onde oggi Carrara occupa, per con rosone e loggia gotica da avvicinarsi a quelli di S. Caterina a Pisa. Il campanile, cui si diede inizio intorno al ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] grazie a Ennio, che tradusse la Sacra historia (frammenti in Lattanzio, Inst. div., I, xi, 45-48, 63 e 65; xiii, 2 e 14; xiv, 1-8 cita Evemero (I, 12 seg.; V, 41-46; VI, 1) è ricordato anche in una recensione degli Atti di S. Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] pericolo di profanazioni valsero a mitigare la severità dei papi i quali prima avevan dichiarato non potersi lucrare le indulgenze se della adorazione perpetua del SS. Sacramemo, istituito da Caterina de Bar, in religione Matilde di S. Dié ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] con la Prussia durante il regno di Elisabetta Petrovna), Mosca 1882; Bilbasov, Istorija Ekateriny II (Storia di Caterina II), I; Čečulin, Vnešnaja politika Rossii v navale carstvovanija Ekateriny II (La politica estera della Russia al principio del ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] e Gaetano continuò l'ascesa; oggi il lanificio Rossi è tra i maggiori del mondo con una produzione giornaliera di circa kg. 20.000 è molto ammirata la pala col Matrimonio di S. Caterina e altri santi di Francesco Verla vicentino seguace del Perugino ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] russi. Fino a questo momento i Buriati erano sciamanisti, e solo nell'Oltre-Bajkal era cominciato a penetrare il buddhismo che poi, nel '600, fece rapidi progressi fra di loro. Il governo russo di Caterina promosse questa diffusione del buddhismo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] tolleranza religiosa, cercando anche di ripetere la mossa del febbraio-marzo 1561, con l'accusare Caterina de' Medici di non rispettare i suoi diritti e con richiedere questa volta l'allontanamento degli Chatillon. Legato ormai al partito cattolico ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] palazzo comunale (1300-1305), le chiese di S. Maria, di S. Caterina e, in gran parte, la chiesa del Corpo del Gesù, tutte del Storia. - È una delle più antiche città della Polonia. Mieszko I vi costituì nel 968 il primo vescovato polacco, dal sec. XV ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] -11) e Milziade (311-14).
Gli arcosolî che contenevano i corpi dei martiri erano naturalmente oggetto di venerazione e si trovavano . A Chiusi nelle catacombe di Santa Mustiola e di Santa Caterina si trovano molti arcosolî, così a Bologna e a Malta. ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] in cotto di tardo stile gotico è la chiesa di S. Caterina. Iniziata nel 1401 da Heinrich Brunsberg da Stettino, compiuta nel 1434 ai Tedeschi il possesso politico e religioso della regione, Ottone I la eresse, fin dal 948, a sede di un vescovato ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...