Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] sua antica politica, favorevole a un'intesa con la Spagna, sia per i contrasti tra Olandesi e Inglesi in India, sia forse soprattutto per l'influenza di lady Caterina Manners, cattolica, figlia del cattolico conte di Ruthford, che egli corteggiava ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] all'assedio di Casale nel 1639, e Gaspero, favorito della regina Maria de' Medici. I suoi beni furono ereditati dalla figlia Caterina Angelica sposa a un De Charpin. I discendenti De Charpin-Feugerolles inquartarono nel loro lo stemma dei Capponi ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] nel '600 e nel '700 Luigi XV re di Francia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, il più celebre civico museo Correr, con l'Arrivo a Venezia di Caterina Cornaro) provano come la struttura e l'aspetto generale ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] ., del ceppo di Meliaduce, trasferitosi laggiù per i suoi commerci e laggiù morto. Tra i discendenti di lui figurano due cavalieri di Calatrava: Lorenzo ed Agostino. Agostino Giuseppe ereditò dalla madre Caterina di Diego Davila il titolo di conte di ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] senza discendenza nel 1183-4. Guglielmo de Bohun, nipote d'Edoardo I, fu creato conte di Northampton da Edoardo III nel 1337 per aver titolo al proprio figlio Humphrey.
Guglielmo Parr, fratello di Caterina Parr che fu l'ultima moglie di Enrico VIII, ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] quindi di 2232 ettari, e ben 25 di esse supeiavano i 6500 ha. I cosiddetti "poderi dei contadini" vi erano per contro ben 28 ciò una minaccia all'influenza russa negli affari di Curlandia, Caterina II, al ritorno di Biron dall'esilio lo fece eleggere ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] agli occhiali, si ricorda che nella Cronaca del convento di Santa Caterina di Pisa (edita in Arch. stor. ital., 1848, . Forster, ancora adoperato.
Montatura degli occhiali. - Due sono i tipi di montatura degli occhiali: a stanghette e a stringinaso. ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] minimo di 15° e un massimo di circa 21°. Vi dominano i venti di S. e di SO.: e per le frequenti tempeste (adesso Castello Florio) presso l'unico centro abitato, e S. Caterina sul monte vicino, con la fossa, prigione politica dei Borboni, più ...
Leggi Tutto
ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] s'unirono a difesa. Verso la fine di giugno la questione di Caterina Théot, una vecchia che si faceva chiamare "madre di Dio", altri si vantò poi d'averlo colpito. Fu ghigliottinato, con i suoi fedeli, il 10 termidoro. Nei due giorni seguenti la ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] un punto complicata assai; e per spiegare la decisione di Francesco I di affrontarla risolutamente e di porsi così in urto pieno col più veniva accordata la mano della regina Eleonora o dell'infanta Caterina. Analogamente, nella notte tra il 6 e il 7 ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...