Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] di templi indostani, attribuendole alla chiesa cattolica di S. Caterina. Fondò anche una zecca e coniò moneta, con la fosse per convertirsi in un gigantesco lago portoghese. Ad Albuquerque venivano i re del Siam, del Pegù, di Giava, per chiedere la ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] (105 ab. per kmq.) nella zona compresa tra i 400 e i 600 m. Oltre i 1000 m. non vi sono più abitazioni permanenti.
Del sec. XIV le chiese di S. Giovanni dell'Acqua (1339), di S. Caterina, di S. Salvatore e di S. Giacomo e le torri campanarie di S. ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] irose repliche del B., che giunse ad affermare i Promessi sposi un tessuto di "scioccherie e falsità raccolte: l'una curata da Paolo Pavesio (Faenza 1875), l'altra da Caterina Magini (Firenze 1900).
Bibl.: Fondamentali per la biografia: C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] allinea le sue case lungo una marina dominata dal pittoresco Capo omonimo, e nell'interno i centri di Gorra (406 ab.), a 201 m. s. m., e di Trittico della Madonna delle Grazie e Martirio di S. Caterina, donati circa il 1520 dal card. Domenico Del ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] oltrepassò la linea equinoziale e giunse al Capo S. Caterina a S. del Capo Lopez nell'attuale Colonia del Gabon ricchissima fauna della Guinea comprende forme di grande interesse. Fra i suoi più notevoli elementi sono il gorilla e lo scimpanzé, di ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] , 240.000 suini, circa 70.000 asini e 35.000 cavalli. I bufali, in numero inferiore a 1900 nel 1942, sono ora ulteriormente ridotti chiese di S. Oliva, del Salvatore e di S. Caterina sono state più o meno gravemente colpite. Anagni ha perduto qualche ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] teatro più piccolo, o odeon, è dietro la chiesetta di S. Caterina; anch'esso è di età romana al pari delle due grandi ebbe vita molto più modesta dell'antica e offre insieme con i suoi famosi panorami, tutta una particolare fisionomia. Su di essa ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] si sia sostituita a poco a poco una lingua veramente viva. Solo i giurisperiti ne serbarono l'uso fino al sec. XVII; ma, dal dei Santi più notevoli, sotto diversi aspetti, sono: S. Caterina d'Alessandria di suor Clemenza di Barking, S. Edmondo di ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] feroci e più temuti combattenti d'allora, che stringevano da ogni parte Roma, a anche i Romani e, più ancora, santa Caterina da Siena, grande fautrice del papa di Roma. Poco soddisfatto della compagnia dell'Acuto e del conte Lando, pieno di rancore ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] ecc. È stazione ferroviaria della linea S. Caterina Xirbi Porto Empedocle.
Monumenti. - L'attuale vivono agglomerati nei centri e 29.082 (11%) in case sparse. I centri urbani sono soltanto i capoluoghi di comune (di cui uno, Milocca, con appena 124 ab ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...