GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] sabaudi sul Monferrato e i patti concordati con Vincenzo, invase il territorio monferrino, che dal 1613 al 1618, fu quasi continuamente teatro di guerra. Ferdinando aveva sposato per ragioni di stato Caterina de' Medici. Ma il matrimonio fu sterile ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] allo stato il Vaud, comperandolo a caro prezzo dalla cugina Caterina di Vaud, vedova di Azzone Visconti e di Raoul di di quel castello, che dal 1353 apparteneva ai Turchi, e che i Greci non erano più riusciti a rioccupare. Lasciato un presidio per ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] di luce notturna cui dopo si attenne costantemente. Ivi egli attenua i singoli colori, limita la luce, perché sia parziale le dà Maddalena, S. Giovanni Battista; Galleria Barberini: S. Caterina; Collezione dei principi Borghese: Ritratto di Paolo V; ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] Kaiser-Friedrich-Museum; 1434 (?): L'Annunciazione, Leningrado, Hermitage; verso il 1434 e il 1436 (?): La vergine fra i Santi Michele e Caterina, Dresda, Museo; verso il 1436: La Vergine del cancelliere Rolin, Parigi, Louvre; 1437 (?): La Madonna di ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] conserva un trittico del Gallego con scene della vita di S. Caterina. La chiesa di S. Martino, di tipo borgognone, ha la fu compiuto, resta una corsia di tre piani, dei quali i due primi sono decorati molto sobriamente e il superiore ha una galleria ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] aveva più di 6000 abitanti, poi si spopolò quando i protestanti furono esiliati. Il commercio è molto attivo; la Annunciata, del 1602 S. Rocco e S. Sebastiano, del 1616 S. Caterina de Ripa mogna, del 1636 l'Assunzione o Chiesa Nuova e del 1668- ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] , prima del loro trapiantarsi a Parigi nel 1547.
Antoine I. - Signore di La Mothe (presso Riom), per cui è designato spesso come La Mothe-Arnauld, fu procuratore generale della regina Caterina de' Medici. Ugonotto, si rifece cattolico dopo la notte ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] dal 1779 in poi lavorò come incisore. A venticinque anni sposò Caterina Boucher. Era già amico di Flaxman e Fuseli, e la sua e di metro del B. riesce ad accogliere in sé anche i minacciosi pensieri delle sue più cupe meditazioni. Per tutta la serie, ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] Eck, per consiglio di Lutero sposa (18 agosto 1520) Caterina, figlia del borgomastro Krapp, diventa il confidente, il collaboratore assunte da M. negli ultimi anni intorno all'Eucaristia. I suoi seguaci, che dopo la morte di M. ebbero come ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] quartiere di Kunavino, luogo di villeggiatura. Alcune merci, come i cereali, i metalli, il legname, il sale, il tè, sono scaricate durante le sue spedizioni di Azov e di Derbent. Caterina II visito Nižnij Novgorod nel 1767 e, avendo compreso la ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...