FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] lanterna e la cuspide sono del 1840. La chiesa di S. Caterina (1678-1681), che ha servito più volte di modello per templi Dal 1806 al 1813 la città rimase sotto la sovranità di Napoleone I, che la consegnò nel 1810 all'ex-arcivescovo di Magonza e ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] sua donna, quand'ecco che Onesimo, uscendo dalla casa di Carisio, scorge fra i ninnoli, che l'altro conta e osserva, l'anello del suo padrone, e . I papiri ci hanno dato il nuovo M.: nel 1844 il Tischendorf scoprì nel monastero di S. Caterina sul ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] l'influenza, come dimostrano le monete con leggenda neopunica coniate nel secolo I a. C. e nell'età di Augusto.
È probabile che essa al 1684, essendole stato dato come dote di Caterina di Braganza.
Il mantenimento del regime particolare, risultante ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] greco, il francese e l'italiano. Elisabetta era amica di Caterina Parr, sesta moglie di Enrico, con la quale, dopo la flirt, solo a fine di capriccio e di svago, la passione per i bei vestiti, per la danza, per tutto quello che, da principio, impedì ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] scavati nell'isola, ecc. Nella sala del Consiglio vi è una tavola di Alvise Vivarini, raffigurante S. Caterina e i Santi Sebastiano e Cristoforo, molto restaurata. Delle molte case caratteristiche vanno ricordate la casa Petris, con bifore archiacute ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] linea di scogli e di eminenze (P. Monumenti, Scoglio Santa Caterina, Scoglio Sant'Andrea, Scoglio S. Pietro; e più innanzi Punta è superiore ai 50.000 ab., 7 hanno una popolazione tra i 10 e i 20 mila (Albona 14.876 abitanti, Dignano d'Istria 10.954 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] espressa dopo il collegamento Capo Lizard-S. Caterina, che le onde elettriche non sarebbero state disposizione per volere del re d'Italia.
Dicembre 1902: M. trasmette i primi messaggi per radiotelegrafia dal Canada all'Inghilterra, diretti al re d ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] prigionieri. Poco più tardi, però, un contrattacco avversario obbligava i nostri a ritirarsi un centinaio di metri al di sotto nostre posizioni dalla Sella di Dol a Santa Caterina venivano violentemente bombardate dall'avversario, e quindi diversi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] , dell'anfiteatro (presso il convento di S. Caterina), di un criptoportico e di un basamento di -316; P. Toesca, Aosta, in Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, I, Roma 1911; Ferrero, The Valley of A., Londra 1910; G. A. Duc, Hist. ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] offriva la nomina a presidente dell'Accademia di Berlino, né Caterina di Russia, che lo invitava premurosamente alla propria corte, suoi membri, e il concetto di responsabilità e le pene e i premî sono fondati non sul concetto di libertà, che ci è ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...