LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] Elba-Trave, che è lungo 67 chilometri e supera per mezzo di 7 chiuse i 12 m. di spartiacque, con fondali che permettono l'accesso a navi con tra il secolo XIII e il XV. Quella di S. Caterina, già chiesa del convento dei Minori, è una delle più nobili ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] Bruges si rappresentò la storia di Ercole.
Spettacoli affini erano i carri, i trionfi e le mascherate che avevano luogo a Firenze ai in Francia alla corte di Caterina de' Medici. Italiani sono infatti i celebri coreografi Pompeo Diobono, maestro ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] torre di S. Secondo ad Asti, ecc.) o dai fari, tra i quali famoso quello costruito nell'isola di Faro da Tolomeo Filadelfo o, cosa del sec. XII, simile alla torre romana di S. Caterina d'Asti.
Come singolarità citiamo il campanile di Castell'Alfero ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] volta, nel 1533, quando Enrico VIII fece emanare una legge che vietava i ricorsi alla corte di Roma: lo scopo era di ottenere l'annullamento del suo matrimonio con Caterina d'Aragona, a mezzo del compiacente arcivescovo Thomas Cranmer. Le gerarchie ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] arte di Memlinc: lo Sposalizio mistico di Santa Caterina (1475-1479), con due sportelli rappresentanti all'interno 1628); Minnewater (o lago d'amore); Quai vert; Quai du rosaire.
Bibl.: I. Weale, Bruges et ses environs, 2ª ed., Bruges 1864; H. Hymans, ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] de mourir!" Legittimista, egli giustifica, nella sua requisitoria contro la democrazia e i governi di discussione, il potere d'azione rappresentato da Caterina de' Medici: così le attribuisce il senso profetico della politica della Rivoluzione e ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] di S. Marco e Omnium Sanctorum, di pianta rettangolare, e S. Caterina, tutte con antichi minareti. La chiesa del convento di S. Paola (1504-1508), e le sale di Carlo V, in cui i lavori furono compiuti sotto la direzione di Juan Hernández nel 1543.
La ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] . La difesa di Urbano VI, alla quale santa Caterina da Siena esortava questi "martiri novelli", con la p. 232 segg.; per gli altri paesi la storia dei singoli stati e i lavori generali sull'arte della guerra, come quelli del Jähns, dell'Oman, del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] - per la pubblica istruzione (1802). Contemporaneamente, si ripresero gli studî, già iniziati da Caterina II, per un unico codice; i contadini e i mercanti poterono acquistare la proprietà della terra; una certa libertà di movimento fu permessa ai ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] ; nel 1331 l'omaggio fu prestato. Ma subito dopo, i rapporti fra le due corti si fecero tesi, quando Roberto d discussioni per una conciliazione, e si stabilì che Enrico V sposasse Caterina figlia di Carlo VI. Ma gli accordi fallirono quando, per la ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...